I progetti dovranno essere su temi di particolare interesse per le amministrazioni regionali: dal linguaggio all’imprenditoria femminile, alla certificazione di genere, dai divari nelle professioni alla configurazione dello spazio urbano. Gli studi, inoltre, dovranno individuare anche possibili strumenti, metodologie e buone pratiche volte a ridurre le disuguaglianze legate al genere.
Le borse di studio – o borse di ricerca – sono rivolte a giovani laureate e laureati che non hanno ancora compiuto 36 anni.
Cosa prevede ogni borsa di studio
E’ previsto un importo di 2mila euro lordi mensili. I progetti dovranno avere una durata massima di 12 oppure di 18 mesi. E potranno essere richieste fino a un massimo di 2 borse di studio per ciascun progetto.
Lo stanziamento complessivo per le borse messo a disposizione da Regione Toscana, attraverso il cofinanziamento del Fondo Sociale Europeo+ 21/27, è di 500mila euro.
L’elenco dei temi che potranno essere oggetto di ricerca e le informazioni sul bando si possono leggere su https://www.regione.toscana.it/-/bando-parit%C3%A0-di-genere-2025-finanziamento-di-borse-di-stuidio-e-borse-di-ricerca. La scadenza è il 25 settembre 2025. (redtm)