In inglese è chiamato “Future planner” e vuol essere una figura manageriale capace di leggere il (complesso) presente e di progettare soluzioni innovative per migliorare la vita e i risultati di un’azienda o di un ente, grazie a competenze multidisciplinari, visione e autonomia critica. In Italia questa figura è ancora poco diffusa, ma per il secondo anno l’Università di Firenze, insieme con la Fondazione Hillary Merkus Recordati, organizza un corso di alta formazione chiamato “Navigare il futuro” che punta proprio a questo obiettivo.
Il corso è gratuito e residenziale
Il bando scadrà il 5 settembre 2025 e prevede un percorso didattico – gratuito e residenziale – che si terrà tra ottobre e dicembre 2025 nella sede della Fondazione Dynamo Camp di San Marcello Piteglio (Pistoia): si tratta di quattro weekend formativi, mentre l’inaugurazione e l’evento conclusivo si terranno a Firenze. Il corso è diretto a 20 studenti e neolaureati (laurea magistrale o dottorato) provenienti dagli atenei toscani (oltre all’Università di Firenze, l’Università di Pisa, l’Università di Siena, l’Università per Stranieri di Siena, la Scuola IMT Alti Studi Lucca, la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), ammessi tramite lettera e video motivazionale e successivo colloquio. In questa seconda edizione un modulo sarà dedicato al Made in Italy e al settore moda, comparto strategico per l’economia nazionale e toscana, “oggi chiamato a misurarsi con trasformazioni dettate da innovazione, sostenibilità e nuovi stili di consumo”, afferma un comunicato.
Il gruppo che elaborerà la proposta più innovativa riceverà 50mila euro
I partecipanti, suddivisi in team, svilupperanno progetti originali e al termine del percorso la proposta più innovativa riceverà un premio di 50mila euro dalla Fondazione Hillary Merkus Recordati. Il gruppo vincitore accompagnerà inoltre la terza edizione del corso nel 2026.