7 agosto 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

06 agosto 2025

Automotive: la transizione di Magna Closures passa da riqualificazione degli addetti e aiuti pubblici

Ecco il protocollo d’intesa che l’azienda a capitale canadese si appresta a firmare col ministero delle Imprese e gli enti territoriali.

Silvia Pieraccini
Featured image

Gli enti pubblici vanno in aiuto della Magna Closures di Guasticce di Collesalvetti (Livorno) – azienda di componentistica auto (produce serrature) con 530 addetti, parte della divisione Motrol della multinazionale canadese Magna International, che è in difficoltà da tempo – con un protocollo d’intesa che sarà firmato nelle prossime settimane dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, Regione Toscana e Comuni di Livorno e di Collesalvetti, protocollo che T24 è in grado di anticipare. L’obiettivo è salvaguardare i posti di lavoro.

In programma nuovi prodotti e nuovi business

Il documento – preceduto da un accordo-quadro territoriale firmato il 27 giugno scorso da azienda, enti locali, Regione, Confindustria Toscana Centro e Costa e sindacati – mette in fila una serie di azioni che la parte pubblica s’impegna ad attivare per accompagnare la transizione di Magna Closures. Il gruppo cui appartiene l’azienda ha infatti previsto un riassetto a livello globale partito nel 2025; la prospettiva per Collesalvetti è un consolidamento dello stabilimento inserendo nuovi prodotti (E-Latch, LP3, Brainplate PSA, PLS250), facendo nuovi investimenti (in stampaggio/attrezzeria) e sviluppando nuovi business (per Bmw e per Stellantis).

Occorre aggiornare le conoscenze dei lavoratori

In quest’ottica ministero, Regione e Comuni s’impegnano ora ad aiutare l’azienda nella riqualificazione degli addetti, per aggiornare le conoscenze dei lavoratori grazie alle risorse del Programma Gol; a formare figure professionali specializzate per la filiera automotive attraverso percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore e di formazione professionale; ad accedere a risorse per il attuare il piano industriale di rilancio, come i bandi europei di ricerca e sviluppo (gestiti dalla Regione) o i contratti di sviluppo e gli accordi di innovazione (gestiti dal ministero); a far confermare le agevolazioni per le aree di crisi industriale (che comprendono Collesalvetti), tra cui gli aiuti di stato per i progetti di investimento e gli aiuti dei protocolli di insediamento.

La cassa integrazione è in scadenza

Magna Closures, dal canto suo, s’impegna a tenere aggiornati i sindacati sul piano industriale e, in previsione della scadenza della cassa integrazione in essere, a individuare “gli strumenti idonei, se necessari, al fine di poter mantenere gli attuali livelli occupazionali”.

Ora dovrà essere fissata la firma del protocollo d’intesa, già approvato dalla Giunta regionale.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

01 agosto 2025

Ferragamo ancora in rosso a metà 2025, nuovo piano d’azione (aspettando l’ad)

Leggi tutto
Industria

30 luglio 2025

Piaggio paga il mercato difficile, a metà 2025 calano ricavi e utili

Leggi tutto
Industria

28 luglio 2025

Ex Gkn, è nato il Consorzio industriale della Piana (con dentro gli enti locali)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci