10 settembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

10 settembre 2025

Artigiani e design in mostra a Firenze

Torna la tradizionale tre giorni di Artigianato e Palazzo, tra creatività, laboratori, food innovativo e progetti di giovani talenti.

Featured image

Dal 12 al 14 settembre 2025, il Giardino Corsini di Firenze ospiterà la XXXI edizione di Artigianato e Palazzo, mostra dedicata all’artigianato e al design contemporaneo, con oltre 100 artigiani e giovani creativi provenienti da Italia ed Europa.

Arte, design e nuove sperimentazioni

L’edizione 2025 presenta progetti inediti che uniscono artigianato, arte, restauro e food. Tra le principali iniziative

  • Mostra Principe 2025: curata da Bvlgari con il progetto “Icone da indossare: quando l’accessorio diventa racconto”. Gli accessori, realizzati nei laboratori fiorentini, saranno esposti sotto la Loggia del Buontalenti.
  • Macro: collettiva curata da Cosimo Bonciani con opere su grande scala che modificano la percezione dei materiali artigianali.
  • Delizia: opera site-specific di Edoardo Piermattei nel viale centrale del Giardino Corsini.
  • Galleria dell’Artigianato: Cromatismi: mostra di Artex che esplora il rapporto tra colore e materia nell’artigianato artistico toscano.
  • La Grande Bellezza – The Dream Factory di Starhotels: comprende il premio “Il Bello dell’Utile” e l’esposizione “L’Italia nel cuore”.

Giovani artigiani e food artigianale

Tra le iniziative in programma, c’è anche una sezione che valorizza il lavoro dei giovani talenti artigiani e delle eccellenze del cibo artigianale.

  • – Next Generation: spazio dedicato a sette giovani artigiani emergenti, selezionati per la loro capacità di unire tradizione e innovazione. I lavori esposti reinterpretano materiali e tecniche artigianali.
  • – Artigiani Golosi: area dedicata al food artigianale, con aziende locali selezionate.
  • Ricette di Famiglia: è un progetto dedicato alla riscoperta delle ricette tradizionali toscane. Include la ristampa limitata del libro di Zenone Benini “La cucina di casa mia” e coinvolge cuochi locali che reinterpretano le ricette storiche, offrendo assaggi al pubblico.

La mostra ospita anche iniziative legate a inclusione sociale e valorizzazione del patrimonio culturale:

  • L’artigianato che unisce, l’artigianato che include: sono due laboratori di cooperative sociali che promuovono inclusione attraverso l’artigianato.
  • Firenze città del restauro: è un progetto della Camera di Commercio di Firenze volto a valorizzare le competenze nella conservazione dei beni culturali.

Saranno assegnati tre premi agli espositori

Durante la manifestazione saranno assegnati tre premi agli espositori:

  • – Perseo: scelto dal pubblico.
  • – Giorgiana Corsini: per lo stand più curato.
  • – Eccellenza Italiana: destinato a un giovane della sezione Next Generation.

L’edizione 2025 prevede anche workshop, laboratori per bambini e incontri con espositori ed esperti, con l’obiettivo di favorire scambi tra artigianato, arte, design e innovazione. (ap)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

10 settembre 2025

Firenze: è l’ora di Pitti Fragranze, alla Leopolda profumi di nicchia e beauty (solo per operatori)

Leggi tutto
Territorio

09 settembre 2025

Toscana tra le top 10 regioni per il mercato second hand

Leggi tutto
Territorio

08 settembre 2025

“Bisogna reindustrializzare la Toscana, oppure sarà una lenta agonia”

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci