19 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

08 agosto 2022

Arezzo carbon neutral, firmato un accordo con Iren

Intesa con il Comune per lncrementare la sostenibilità energetica locale e la creazione di aree a emissioni zero.

Tags

Featured image

Incrementare la sostenibilità energetica locale e la creazione di aree a emissioni zero, in una prospettiva carbon neutral nel lungo periodo: è quanto prevede il protocollo d’intesa tra il Comune di Arezzo e Iren Spa, di durata quadriennale, firmato oggi. Un’intesa che testimonia anche la presenza sempre maggiore di Iren in Toscana: la multiutility, che ha come maggiori azionisti i Comuni di Genova, Torino e Reggio Emilia, è dal 2020 il socio industriale di riferimento di Sei Toscana e Siena Ambiente, e recentemente ha annunciato la nascita di un impianto per il recupero di metalli preziosi da Raee sempre nella provincia di Arezzo, a Terranuova Bracciolini.

Il protocollo impegna il Comune di Arezzo a costituire e coordinare tavoli di lavoro per lo sviluppo di progetti per la sostenibilità energetica con particolare attenzione al tema dell’idrogeno quale materia prima, combustibile, vettore ed accumulatore di energia con possibili applicazioni nei settori dell’industria, dei trasporti, della produzione di energia elettrica e dell’edilizia; a costituire e coordinare un tavolo di lavoro per lo sviluppo e la diffusione sul territorio comunale delle cosiddette “comunità energetiche”; a presentare progettualità per intercettare i finanziamenti che saranno resi disponibili in attuazione della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del Pnrr e di altri possibili finanziamenti comunitari, nazionali e regionali; a mettere a disposizione le proprie infrastrutture territoriali per lo sviluppo di progetti attuativi.

Obiettivo: Arezzo carbon neutral entro il 2050

Iren, da parte sua, si impegna a mettere a disposizione il proprio know-how tecnico e manageriale nei tavoli di lavoro dedicati ai temi della sostenibilità energetica, dell’idrogeno e delle comunità energetiche, contribuendo alla definizione di proposte di progetto per attingere a risorse a cofinanziamento delle attività di ricerca, innovazione e sviluppo.

“Competenze, capacità di progettazione e know how – ha dichiarato il presidente di Iren Luca Dal Fabbro – che potranno portare un beneficio alla città e alla sua popolazione in termini di miglioramento della qualità della vita e di corretto utilizzo delle risorse energetiche”. Per il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli l’intesa con Iren è “un altro passo importante dell’Amministrazione per il raggiungimento dell’obiettivo della neutralità carbonica entro il 2050”, dopo la firma del protocollo d’intesa con Università di Firenze, Confindustria Toscana Sud e Coingas Spa per sviluppare la diffusione dell’idrogeno.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

19 marzo 2025

Maltempo in Toscana, proclamato lo stato di emergenza regionale

Leggi tutto
Territorio

18 marzo 2025

“La sanità regionale? Non è un costo, fa crescere l’economia”

Leggi tutto
Territorio

14 marzo 2025

Ancora il maltempo: l’Arno fa paura, esondano fiumi dal Mugello a Sesto Fiorentino

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci