22 gennaio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

09 gennaio 2025

Aeroporti da record, nel 2024 nove milioni di passeggeri per Pisa e Firenze

Il dato è in crescita del 10,7% rispetto al 2023: aumentano i voli e cresce il load factor. Bene anche il traffico cargo.

Lo scalo fiorentino

Lo scalo fiorentino

Il sistema aeroportuale toscano chiude il 2024 superando per la prima volta nella sua storia i 9 milioni di passeggeri transitati per gli scali di Pisa e Firenze: il dato comunicato da Toscana Aeroporti, 9.063.933 di passeggeri, rappresenta una crescita del 10,7% rispetto al 2023 ed è stato reso possibile grazie all’aumento dei voli passeggeri commerciali (+7,5%) e al miglioramento del tasso di riempimento degli aeromobili, che ha guadagnato 1,6 punti percentuali, attestandosi all’85,3%.

L’aeroporto Galileo Galilei di Pisa, con 5.547.008 passeggeri, ha registrato una crescita dell’8,6% rispetto al 2023: risultato trainato dall’aumento dei voli passeggeri commerciali (+5,5%) e dal miglioramento del load factor (+1,4 punti percentuali, pari all’87,6%). L’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze ha chiuso il 2024 con 3.516.925 passeggeri, in crescita del 14,3%: l’incremento è stato sostenuto sia dall’aumento dei voli passeggeri commerciali (+9,7%) sia dal miglioramento del tasso di riempimento (+2,0 punti percentuali, raggiungendo l’81,8%). Anche il traffico cargo, spiega Toscana Aeroporti, ha mostrato un andamento positivo, con oltre 13.000 tonnellate di merce e posta trasportate (+0,8% rispetto al 2023).

Marco Carrai, presidente di Toscana Aeroporti, parla di “tappa storica” per la società che gestisce gli scali di Pisa e Firenze, sottolineando che “i lavori di ampliamento e ristrutturazione del terminal di Pisa, attualmente in corso, rappresentano un progetto chiave per migliorare l’esperienza di viaggio e accogliere un numero crescente di passeggeri. Al contempo, proseguiamo con le attività legate al Master Plan di Firenze, confermando il nostro impegno per lo sviluppo del territorio e per affrontare con successo le sfide future”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

21 gennaio 2025

Da Bagno a Ripoli a Campi Bisenzio, accelerata per le nuove linee della tramvia

Leggi tutto
Territorio

20 gennaio 2025

Il turismo enogastronomico traina sempre più, ma ora va costruito un ‘catalogo’ di esperienze

Leggi tutto
Territorio

20 gennaio 2025

Grosseto: passi avanti sull’Area Punto Zero

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci