9 luglio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

19 giugno 2025

Aboca vende cinque marchi di integratori al produttore di farmaci generici Zentiva

Il fatturato ceduto non è stato reso noto. Le linee di prodotto servono per cavo orale, microcircolo, agitazione e tensione.

Silvia Pieraccini

Tags

Featured image

Aboca – azienda di Sansepolcro (Arezzo) leader nello sviluppo e produzione di dispositivi medici e integratori alimentari per la cura della salute a base di piante officinali – ha ceduto cinque marchi di integratori alimentari al produttore di farmaci generici e soluzioni terapeutiche Zentiva, con quartier generale a Praga, sette filiali e 31 controllate in 35 paesi nel mondo, nel portafoglio del fondo Advent.

Il valore dell’operazione non è stato divulgato

I cinque marchi che, a partire dal 30 giugno 2025, faranno parte del catalogo Zentiva sono l’integratore per la salute del cavo orale Propol2 EMF; l’integratore per il microcircolo Ruscoven; l’integratore per combattere agitazione, tensione e irritabilità Serenil; l’integratore ad azione depurativa Fisiodepur; l’integratore alimentare per favorire l’eliminazione dei gas intestinali Finocarbo. Il valore dell’operazione – che è stata divulgata dall’advisor finanziario di Zentiva, Clearwater – non è stato reso noto, così come sono ignoti i motivi della cessione.

Zentiva si rafforza nell’area respiratoria, sistema circolatorio, calma e sonno

Questa operazione consolida la leadership di Zentiva nel settore consumer healthcare in Italia e in Europa, rafforzandone il posizionamento – secondo l’azienda – in tre categorie strategiche e in forte crescita come quella respiratoria, sistema circolatorio, calma e sonno.

Aboca investe nella capacità produttiva

Aboca, proprietà della famiglia Mercati, ha chiuso il 2023 con 311 milioni di fatturato e un ebitda di 60 milioni di euro. L’azienda controlla integralmente la filiera produttiva, dalle coltivazioni biologiche, ricerca, produzione, fino alla distribuzione. Un anno aveva ha annunciato 150 milioni di investimenti entro il 2028 per espandere la capacità produttiva diretta fino a 100 milioni di pezzi/anno.

Autore:

Silvia Pieraccini

Articoli Correlati


Industria

08 luglio 2025

Lavoro, produzione ed export: pelletteria ancora in sofferenza

Leggi tutto
Impresa

08 luglio 2025

Nico Gronchi diventa presidente nazionale di Confesercenti

Leggi tutto
Impresa

04 luglio 2025

Il grande caldo fa male al lavoro: rischi per la salute e meno produttività

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci