10 settembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

09 settembre 2025

Kayser acquisita dalla lombarda Fae Technology (che crea una divisione Space)

Operazione in due step da quasi 4 milioni di euro per il 100% del capitale: ultimo closing previsto entro la fine del 2026.

Leonardo Testai
Featured image

Passa di mano Kayser Italia, l’azienda di Livorno specializzata nella progettazione e produzione di soluzioni tecnologiche per il settore aerospaziale: Fae Technology, gruppo di Bergamo quotato sul mercato Egm di Borsa Italiana che opera nel settore dell’elettronica, ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% del capitale. Il prezzo concordato per l’operazione è di 3,75 milioni di euro, a cui potrà aggiungersi un earn-out fino a 0,3 milioni subordinato al raggiungimento di obiettivi di ricavi per l’esercizio 2025 e di retention delle principali risorse manageriali.

Il primo closing, condizionato all’ottenimento della Golden Power, prevede il passaggio del 29,9% delle quote all’azienda lombarda entro il 31 dicembre 2025; il secondo prevederà il passaggio del residuo 70,1%, entro il 31 dicembre 2026. Al 31 dicembre 2024 Kayser Italia ha fatto registrare ricavi totali aggregati per 13,1 milioni di euro e un Ebitda aggregato adjusted di 0,5 milioni. L’acquisizione, che comprende anche la controllata al 100% Kayser Space, segna la nascita della divisione Space di Fae Technology, focalizzata sullo sviluppo tecnologico e sul supporto ai programmi di esplorazione e ricerca spaziale. Kayser Italia sostiene programmi di borse di studio e partnership con università e istituti di ricerca, ed è impegnata nella promozione del processo di integrazione tra grandi imprese e Pmi operanti nel settore spaziale.

Per Kayser un ruolo da protagonista in 100 missioni spaziali

Kayser Italia è specializzata in sistemi aerospaziali, operativa nella progettazione, sviluppo, produzione e collaudo di sistemi e componenti utilizzati per attività di ricerca scientifica e tecnologica a bordo di piattaforme spaziali. Costituita nel 1986, l’azienda è di proprietà italiana al 100% dal 1995, anno da cui è guidata dalla famiglia Zolesi: ha contribuito in modo significativo alla realizzazione di circa 100 missioni spaziali con quasi 150 sistemi di bordo. Il personale è composto da 85 collaboratori di cui oltre 50 ingegneri altamente specializzati, con competenze in elettronica, meccanica, termodinamica, fisica, informatica, ottica e biologia molecolare.

“L’ingresso in Fae Technology rappresenta un passaggio strategico che valorizza le competenze di Kayser Italia e assicura continuità al percorso di crescita intrapreso”, afferma David Stefano Zolesi, presidente e direttore generale di Kayser Italia, figlio del fondatore Valfredo scomparso nel 2021. “Kayser rafforzerà il proprio ruolo di centro di eccellenza per le attività spaziali – sostiene -, in un contesto che permetterà di affrontare con maggiore efficacia le sfide del ‘New Space’ e di sviluppare soluzioni innovative e ad alto valore aggiunto per il mercato internazionale”.

Anni di lavoro per Esa e Asi, sistemi Kayser sulla Iss

Le capacità di progettazione e produzione del team, unite a competenze ingegneristiche altamente specializzate, hanno consentito all’azienda di partecipare, in qualità di prime contractor e sub-contractor, a numerosi programmi dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), con particolare riferimento agli ambiti delle scienze della vita, tra cui biologia e fisiologia umana. Inoltre, Kayser Italia ha coordinato progetti in collaborazione con le principali agenzie spaziali mondiali. I sistemi sviluppati da Kayser Italia hanno volato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (Iss), del sistema di trasporto spaziale americano Shuttle (Sts), di SpaceX e Orbital, del modulo giapponese Htv, dello Shenzhou-8 cinese, del modulo europeo Atv e dei veicoli Bion, Foton, Progress e Soyuz.

Nel 2015 è stata costituita Kayser Space, controllata al 100% da Kayser Italia che ha sede nel Regno Unito. La società si occupa principalmente della progettazione e della produzione di hardware a supporto della ricerca scientifica e tecnologica nello spazio, della completa certificazione secondo gli standard spaziali e del supporto alla pianificazione e alle operazioni di missione. Kayser Space è affiliata a Ukspace, l’associazione commerciale spaziale britannica: insieme a Kayser Italia è inoltre parte di un Consorzio industriale promosso in partenariato con l’European Space Agency che ha sviluppato Bioreactor Express, servizio che si propone di istituire una modalità ‘express’ per realizzare esperimenti scientifici e/o tecnologici in microgravità a bordo dell’Iss, sfruttando l’incubatore permanente Kubik dell’Esa.

Autore:

Leonardo Testai

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

08 settembre 2025

PharmaNutra, ricavi e margini in crescita a metà 2025

Leggi tutto
Industria

08 settembre 2025

Camper: il polo della Valdelsa in standby aspetta il salone di Parma per ripartire

Leggi tutto
Industria

04 settembre 2025

C’è un pretendente per Liberty Magona, tavolo al Mimit il 10 settembre

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci