Comunità, fiducia, reciprocità: sono i valori al centro del Festival nazionale dell’economia civile, che si terrà in Palazzo Vecchio a Firenze dal 2 al 5 ottobre prossimi. E’ la settima edizione, che quest’anno avrà come titolo “Democrazia partecipata: la sfida delle intelligenze relazionali”.
Quattro giorni di dibattiti e eventi
Saranno quattro giorni di eventi, talk, storie e buone pratiche raccontate da giovani, imprenditori, attivisti, amministratori pubblici e economisti, chiamati a riflettere su giustizia sociale, pace, cura delle relazioni, lavoro partecipativo, futuro del clima e delle comunità. Prevista la presenza di due premi Nobel per l’Economia: Abhijit V. Banerjee, vincitore nel 2019 per i suoi studi innovativi sulla lotta alla povertà globale; e Michael Spence, premiato nel 2001 per le sue ricerche sulla dinamica dell’informazione nei mercati e sulle disuguaglianze tra nazioni.
Il sostegno della Federazione toscana delle Bcc
Il Festival è promosso da Federcasse, l’associazione nazionale delle Banche di credito cooperativo e da Confcooperative, e sostenuto dalla Federazione toscana delle Bcc che spiega il legame con Firenze e la Toscana in quanto “culla naturale dell’economia civile, dove tradizione cooperativa, cultura del bene comune e innovazione sociale hanno radici profonde”.
S.Pi.