18 novembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

18 novembre 2025

Vino, Bertinga investe cinque milioni nella nuova cantina greenfield in Chianti Classico

L’azienda vinicola è di proprietà di due imprenditori russi, storici importatori di vini italiani. In arrivo un’etichetta ‘Gran Selezione’

Silvia Pieraccini
Il rendering della nuova cantina Bertinga (dal sito Mario Mazzer Architects)

Il rendering della nuova cantina Bertinga (dal sito Mario Mazzer Architects)

Una nuova cantina interrata, a 17 metri di profondità, per rendere più efficiente e potenziare la produzione, e migliorare ancora la qualità dei vini rossi. E’ quasi pronta la nuova cantina di Bertinga, azienda vinicola di Gaiole in Chianti (Siena) proprietà di due imprenditori russi, Maxim Kashirin e Anatoly Korneev, che passano molti mesi dell’anno in Italia e che sono a capo anche di Simple, uno dei principali importatori di vini italiani in Russia.

In arrivo un Chianti Classico Gran Selezione

L’investimento si avvicina a cinque milioni di euro e comprende la cantina, l’area di affinazione, una zona per degustazioni, per un totale di circa duemila metri quadrati su progetto dello studio veneto Mario Mazzer. La nuova cantina fa parte del progetto di sviluppo di Bertinga, affidato al direttore commerciale e marketing Luca Vitiello e al direttore di produzione Elisa Ascani, che comprende anche il lancio, fissato nel 2027, di una etichetta Chianti Classico Gran Selezione, la menzione ideata dal consorzio del Chianti Classico per segmentare l’offerta andando verso l’alto della piramide, con un vino prodotto da singole vigne o da una selezioni delle uve di proprietà aziendale, invecchiamento minimo 30 mesi di cui tre di affinamento in bottiglia.

Ottantamila bottiglie all’anno

Per adesso l’offerta dell’azienda, nata nel 2015 dall’acquisto del vigneto ‘Bertinga’ dalla vicina tenuta Castello di Ama, si concentra su una etichetta di Chianti Classico e quattro vini Igt, tra cui il “portabandiera” dell’azienda, il Bertinga Toscana Igt, una cuvée di Sangiovese e Merlot che proviene dal vigneto-madre ed è un vino di grande struttura. La produzione, proveniente da 24 ettari di vigneti, si aggira sulle 80mila bottiglie all’anno.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

18 novembre 2025

Moda, Stefano Ricci si fa tirazip e ghiere “in casa”, al via una fabbrica di accessori metallici a Firenze

Leggi tutto
Industria

13 novembre 2025

Salov riduce del 10% le emissioni nel 2024 e punta sull’energia rinnovabile

Leggi tutto
Impresa

13 novembre 2025

L’agriturismo non è più ospitalità di serie B. E ora usa pure l’AI (come si vedrà al salone di Arezzo)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci