13 novembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

13 novembre 2025

L’agriturismo non è più ospitalità di serie B. E ora usa pure l’AI (come si vedrà al salone di Arezzo)

In Toscana le aziende agrituristiche sono quasi seimila con 45mila camere. Il 2025 è stato un buon anno. Al via la fiera AgrieTour.

Silvia Pieraccini
Featured image

Quando nacque il salone nazionale dell’agriturismo AgrieTour ad ArezzoFiere, 23 anni fa, questa forma di ospitalità non era conosciuta a livello internazionale, e soprattutto era considerata di livello medio-basso. La Toscana è stata una delle regioni che più ha contribuito a diffondere l’agriturismo e a farlo apprezzare da viaggiatori italiani e stranieri, anche grazie a un’offerta che, col passare degli anni, si è innalzata fino a contare strutture di charme e di lusso. E’ così che oggi nella regione si contano 5.874 aziende agrituristiche attive (dati 2024), concentrate nelle province di Siena (1.320) e Grosseto (1.285), che hanno in totale 44.648 camere in strutture e in appartamenti, per quasi 92mila posti letto. Su quasi 6.000 aziende, 1.750 offrono anche ristorazione.

Incontro tra domanda e offerta

La Toscana è sempre stata la regione leader per l’agriturismo, e dunque non sorprende che il salone AgrieTour sia sempre rimasto qui: la 23esima edizione si svolgerà ad Arezzo dal 14 al 16 novembre e vedrà la presenza di oltre 100 tour operator provenienti da 22 Paesi e di 400 agriturismi che presenteranno la propria offerta turistica rurale. Il tema forte di questa edizione sarà l’innovazione nel settore, declinata in “Agri@Innovation-Intelligenza artificiale e Innovazione rurale reale” applicata all’accoglienza turistica di campagna e all’agricoltura. “Un’occasione per gli operatori per scoprire strumenti concreti, tecniche aggiornate e soluzioni digitali capaci di migliorare il lavoro quotidiano, l’esperienza degli ospiti e la sostenibilità del territorio”, affermano gli organizzatori 

Offerta più ricca

In Italia le aziende sono più di 26mila, per un totale di circa 300mila posti letto, e il giro d’affari nel 2024 ha superato 1,6 miliardi di euro. Anche il 2025 è considerato un buon anno, caratterizzato da una progressiva destagionalizzazione, con l’aumento di soggiorni nei mesi fuori dai mesi estivi. L’offerta degli agriturismi si sta arricchendo di servizi complementari: degustazioni di vino e cibo, fattorie didattiche, esperienze rurali, attività sportive e culturali, con attenzione alla filiera corta, tracciabilità e sostenibilità ambientale. Le criticità che persistono sono la carenza di personale qualificato e l’aumento dei costi di gestione.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

12 novembre 2025

Moda: Malo riparte col fondo americano e punta sugli Usa

Leggi tutto
Industria

11 novembre 2025

Scontro sul progetto Metinvest di Piombino, Federacciai attacca il contributo pubblico (e il territorio insorge)

Leggi tutto
Impresa

11 novembre 2025

Transizione digitale: Var Group (Sesa) acquisisce la svizzera 4IT Solutions

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci