9 maggio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

04 maggio 2023

Via libera dal tribunale al salvataggio di Fimer

Accolte le richieste relative al piano Greybull/McLaren: riaperte le linee di credito, gli stipendi saranno pagati.

Featured image

In meno di 24 ore dall’accettazione della proposta, il tribunale di Arezzo ha accolto le richieste dei legali di Fimer, per il salvataggio dell’azienda degli inverter fotovoltaici, e dello stabilimento di Terranuova Bracciolini. Via libera dunque alla proposta del fondo Greybull, con la controllata McLaren Applied Technologies, e disposta l’archiviazione del procedimento aperto su segnalazione dei commissari giudiziali per la revoca del concordato, preludio a una dichiarazione di fallimento che con l’accordo è stata scongiurata.

Il primo effetto positivo della decisione del tribunale è la riapertura delle linee di credito dell’azienda: riapertura in virtù della quale potranno essere pagati gli stipendi ancora in sospeso, tramite bonifico. “Non posso che esprimere viva soddisfazione per il risultato raggiunto – ha commentato Stefano Ambrosini, legale di Fimer – dopo la nostra discussione in udienza. E’ un passo molto importante, che conferma la serietà di intenti della società e dei suoi interlocutori finanziari all’insegna della reciproca collaborazione. Parecchio lavoro, comunque, resta da fare nell’interesse della società e dei suoi creditori, a cominciare dai lavoratori”.

Il sindaco: “Continuiamo a sostenere i lavoratori”

Soddisfatto il sindaco di Terranuova Bracciolini, Sergio Chienni, che ha partecipato al presidio dei lavoratori presso il tribunale. “Al destino di questa azienda – ha affermato – è legato il presente e il futuro di 280 lavoratori e di tutto l’indotto. È la nostra gente e si è comportata sempre con onestà e grande dignità. Adesso c’è da mantenere alto il livello di attenzione perché nei prossimi mesi il percorso proceda nell’effettiva tutela delle persone coinvolte. Abbiamo assistito a troppe contraddizioni in questo anno e mezzo e per questo continueremo a presidiare e a sostenere i lavoratori”.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto
Industria

14 aprile 2025

Firmato a Roma l’accordo Beko, Siena ha tempo fino al 2027 per rinascere

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci