22 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

14 giugno 2024

Un’estate senza siccità, l’Autorità di Bacino è fiduciosa

Le riserve accumulate nelle falde e negli invasi scongiurano gli scenari di criticità visti in passato per la Toscana.

Tags

Featured image

Nessun allarme siccità per l’estate in Toscana: l’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Settentrionale offre infatti “un colpo d’occhio confortante, soprattutto per merito delle riserve accumulate nelle acque sotterranee, ossia nelle falde da cui dipendono i due terzi dei prelievi, indicando uno scenario attuale di severità idrica ‘normale'”, senza criticità in vista per la cittadinanza e per le attività produttive del territorio.

Secondo l’Autorità di Bacino, “il monitoraggio delle acque sotterranee mostra una sorta di tesoretto, prodotto dalle piogge, superiori alla media, del periodo autunnale/primaverile, e quindi una situazione di inizio estate relativamente tranquilla”, mentre “maggiore incertezza per le acque superficiali che dipende dalla morfologia dei medesimi: tutti i corsi d’acqua delle regioni di pertinenza hanno carattere torrentizio, legato alle piogge estive e alle riserve degli invasi”. E’ buona la situazione degli invasi, con una percentuale di riempimento totale superiore al 96% fra Liguria, Toscana e Umbria – le tre regioni di competenza dell’Autorità.

Tuttavia, si sottolinea, “ciò non deve dare la falsa impressione che si possa contare su una risorsa infinita. Al contrario, gli sprechi e gli usi impropri non saranno assolutamente consentiti e laddove necessario si interverrà con indagini mirate e correlate misure di limitazione degli utilizzi come previsto dal regolamento dell’Osservatorio”. (lt)

Articoli Correlati


Territorio

21 marzo 2025

Rifiuti alluvionali: firmata l’ordinanza per lo smaltimento

Leggi tutto
Territorio

21 marzo 2025

La Regione investe 800mila euro per partecipare all’Expo 2025 di Osaka

Leggi tutto
Territorio

20 marzo 2025

Appalti pubblici, ancora crescita nel 2024 (ma la spinta del Pnrr si affievolisce)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci