17 ottobre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Formazione

21 luglio 2022

Un osservatorio del lavoro per Arezzo, Siena, Grosseto

Confindustria Toscana Sud e Irpet varano un progetto dedicato ai fabbisogni professionali del sistema produttivo.

Tags

Featured image

Nasce l’Osservatorio territoriale dei fabbisogni professionali del sistema produttivo delle province di Arezzo, Siena e Grosseto: l’iniziativa dedicata al lavoro, presentata oggi da Confindustria Toscana Sud con Irpet, vuole essere un punto di riferimento per le istituzioni che si trovano a pianificare l’offerta formativa, per i giovani che insieme alle loro famiglie devono orientarsi tra i percorsi scolastici, e per le imprese che cercano una risposta ai problemi di reperimento del personale.

La prima parte del progetto ricostruisce il contesto socio-economico territoriale; la seconda parte analizza i fabbisogni espressi dal sistema produttivo; la terza parte analizza i fabbisogni prospettici, quelli che le imprese manifesteranno nel medio-lungo periodo per effetto, ad esempio, delle transizioni ecologica e digitale. Il progetto di ricerca avrò durata triennale.

“Così attenuiamo il gap fra domanda e offerta di lavoro”

“L’Osservatorio che abbiamo voluto creare insieme a Irpet – afferma Fabrizio Bernini, presidente della delegazione di Arezzo di Confindustria Toscana Sud – servirà a rafforzare il collegamento tra imprese, scuola, giovani e territorio e contribuirà ad attenuare il fenomeno del disallineamento tra domanda ed offerta di lavoro”. Per l’assessore all’Economia della Regione Toscana, Leonardo Marras, “conoscere i fabbisogni di un sistema produttivo è la base per orientare le politiche pubbliche, ma anche l’occasione per una riflessione affinché siano le imprese stesse a proporre soluzioni”.

Le prime risultanze del lavoro di ricerca, relative ad Arezzo, sono state illustrate da Nicola Sciclone, direttore di Irpet. “Arezzo ha una importante vocazione manifatturiera – ha spiegato -. Rilevanti specializzazioni settoriali che contribuiscono alla generazione di reddito ed occupazione dei territori locali. Quei settori, quelle specializzazioni, chiedono tecnici e professionalità di cui tenere conto per programmare una scelta formativa vocazionale, con corsi Iefp, Its, con appropriati indirizzi nelle scuole tecniche e professionali, che sia adeguatamente qualificata per essere attrattiva e premiante per la popolazione studentesca della provincia”.

Rispetto alle specializzazioni identificate, in un raggio dentro al comune di residenza, il sistema scolastico aretino offre corsi relativi ad agricoltura e industria alimentare, gioielleria, moda (pelletteria e abbigliamento), metalmeccanica, legno e mobile, Ict. Il confronto approfondito tramite focus group fra mondo produttivo ed istituzioni scolastiche, a partire dal quadro qui delineato, può far emergere la presenza di eventuali colli di bottiglia o strozzature dal lato dell’offerta formativa.

Articoli Correlati


Formazione

06 ottobre 2025

‘Its Control Room’, a Campi Bisenzio un laboratorio per i nuovi tecnici della transizione energetica

Leggi tutto
Formazione

24 settembre 2025

Educazione finanziaria nel sociale, Res lancia un progetto per 500 operatori

Leggi tutto
Mestieri

18 settembre 2025

Le imprese del turismo a Firenze vogliono giovani affidabili e adattabili

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci