6 novembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

06 novembre 2025

Transizione energetica, l’aretina Solarys entra nel nuovo polo Everest

Da Vam Investments un’operazione sul modello di Gruppo Florence, per un “campione nazionale” da 100 milioni di fatturato.

Featured image

Non c’è tre senza quattro per Vam Investments, che dopo Gruppo Florence, Gym Nation Italia e Human Capital, dà vita a una nuova piattaforma di consolidamento che aggrega aziende di settori frammentati e a grande potenziale, stavolta nel campo della transizione energetica, sotto il nome di Everest, e con una radice in Toscana: Everest raggruppa infatti cinque società attive nella progettazione, installazione e gestione di impianti fotovoltaici, impianti elettrici e Hvac (climatizzazione) per le imprese: Garolfi, Starter Energy, Guidi Impianti, Omnia Energy 3, e la toscana Solarys Innovative Solutions, azienda di Arezzo che opera dal 2007 nel settore del fotovoltaico e delle energie rinnovabili in genere.

Solarys si occupa di sviluppo e realizzazione di impianti come anche di tutto il processo di identificazione del sito, analisi regolatoria e tecnica propedeutica allo sviluppo del progetto. Fra le realizzazioni recenti più significative, l’impianto fotovoltaico distribuito su oltre 10.000 metri quadrati di coperture dei diversi stabilimenti produttivi di Unoaerre a San Zeno.

Con l’operazione di Vam Investments, operatore di private equity attivo in operazioni di buyout e specializzato in piattaforme di consolidamento, nasce un polo da circa 100 milioni di euro di fatturato: il closing, soggetto all’approvazione da parte dell’Antitrust, è previsto entro la fine di novembre. Gli imprenditori che hanno fondato e che dirigono le imprese aggregate rimarranno alla guida delle rispettive realtà, con una significativa quota azionaria della capogruppo. “Siamo entusiasti di entrare a far parte del progetto Everest – affermano i vertici delle società aggregate – perché consentirà alle nostre aziende di raggiungere la loro piena potenzialità, completando l’offerta di servizi ai nostri clienti, rafforzando le nostre aziende e accelerandone la crescita. Ci sentiamo un team forte e siamo pronti a collaborare per la crescita del gruppo, accogliendo nuovi imprenditori in Everest”.

“Vogliamo creare il campione nazionale del settore”

Alessandro Zunino, già amministratore delegato di Edison energia nonché ideatore e promotore dell’iniziativa, sarà alla guida di Everest in qualità di amministratore delegato. Presidente sarà Umberto Quadrino, ex amministratore delegato di Edison dal 2001 al 2012 e attuale presidente di Tages Spa, società di asset management che gestisce fondi specializzati nelle fonti rinnovabili e nella transizione energetica. “Il mercato della transizione energetica – sostiene Zunino – e dell’efficientamento energetico degli edifici industriali e commerciali è in pieno sviluppo. Nei prossimi anni un numero sempre maggiore di imprese si doterà di strumenti di autoproduzione di energia, dai pannelli solari alle pompe di calore, e gli edifici nuovi o ristrutturati saranno dotati di impianti tecnologici sempre più efficienti dal punto di vista energetico. Il risparmio energetico in tutte le sue forme è già un investimento a sicuro ritorno economico”.

In questo scenario, a giudizio di Zunino, “manca ancora in Italia un campione nazionale che sappia coniugare alta professionalità, affidabilità assoluta, sicurezza e costi competitivi”. Da qui, l’idea di dar vita a Everest aggregando Solarys e le altre quattro società oggetto dell’operazione. “Il nostro obiettivo – spiega – è di creare un gruppo industriale in cui aziende eccellenti e radicate sul territorio, guidate da imprenditori capaci e ambiziosi, possano condividere esperienze, competenze e risorse umane altamente qualificate. Insieme stiamo creando la piattaforma di riferimento e leader nazionale per i servizi che abilitano l’elettrificazione dei consumi e la riqualificazione energetica presso aziende commerciali ed industriali”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

06 novembre 2025

Moda, i conciatori in allarme per il regolamento Ue sulla deforestazione: “Si rischia di perdere posti di lavoro”

Leggi tutto
Impresa

05 novembre 2025

Moda: Pitti Uomo verso l’edizione 109 in un clima di mercato ancora incerto

Leggi tutto
Impresa

05 novembre 2025

Turismo: Human Company (villaggi) punta a ridurre i consumi energetici e investe sul primo impianto fotovoltaico

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci