1 maggio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

27 marzo 2023

Toscana, avanza il fotovoltaico (ma la transizione energetica è ancora lunga)

Triplicati gli allacci di impianti alla rete elettrica nel 2022. E-Distribuzione potenzia il personale per far fronte alle richieste.

Silvia Pieraccini
Featured image

La crisi energetica ha spinto aziende e famiglie a installare pannelli fotovoltaici per autoprodurre elettricità, tanto che nel 2022 le connessioni degli impianti alla rete elettrica di media e bassa tensione, effettuate da E-Distribuzione (Gruppo Enel) in Toscana, sono praticamente triplicate: da 4.350 si è passati a 12.700, con una crescita del +192%. Il record spetta alla provincia di Firenze con 2.010 allacciamenti, cioè cinque al giorno.

Nuova potenza installata per 104 megawatt

La nuova potenza installata in Toscana l’anno scorso da impianti fotovoltaici è pari a 104 megawatt, il 4,3% dei 2.400 megawatt installati in Italia attraverso 204mila impianti. Il passo avanti è significativo, anche se il Paese resta dipendente dal gas e dal petrolio, col 76% del fabbisogno coperto da idrocarburi quasi totalmente importati. In Toscana le fonti rinnovabili – solare, idrico, eolico e, soprattutto, la geotermia – coprono solo il 15% della domanda energetica. La transizione energetica resta lenta per le difficoltà autorizzative, per le opposizioni dei comitati (nel caso della geotermia) e anche per le difficoltà d’installazione (soprattutto nei centri storici) e di connessione alla rete elettrica dei pannelli fotovoltaici.

E-Distribuzione potenzia il personale

Proprio per accompagnare il processo di connessione di migliaia di richieste anche in Toscana, come nel resto d’Italia, E-Distribuzione ha incrementato il personale tecnico e operativo – annuncia un comunicato – e creato una task force impegnata a seguire l’iter di connessione: dalla stesura del preventivo, al controllo della documentazione tecnica, fino alla connessione alla rete e l’attivazione dell’impianto. Per accelerare ulteriormente il processo, E-Distribuzione annuncia di aver apportato alcune semplificazioni facendo leva su strumenti digitali come il tracking della pratica di connessione, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e il preventivo “smart”.

65mila clienti sono ‘prosumer’

“Oggi sul territorio regionale oltre 65mila clienti sono ‘prosumer’, cioè produttori e allo stesso tempo consumatori di energia elettrica – spiega Enrica Irene Sanguedolce, responsabile di E-Distribuzione per Toscana e Umbria – che stanno contribuendo attivamente alla transizione energetica e sostenibile del Paese. E- Distribuzione sta facendo la sua parte, rispondendo prontamente a questa sfida, attraverso il potenziamento della struttura tecnica e operativa, e facendo ricorso a nuove tecnologie digitali e smart per abilitare il nuovo paradigma energetico e soddisfare le richieste dei clienti, in accordo alla vigente regolazione di settore”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

30 aprile 2025

De Siervo alla presidenza della Fondazione Palazzo Strozzi

Leggi tutto
Territorio

29 aprile 2025

Dalla Regione un fondo da 39 milioni di euro per rilanciare la moda

Leggi tutto
Territorio

29 aprile 2025

Nasce il tavolo sulla “buona occupazione”

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci