27 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

17 marzo 2025

Tisg cresce ancora, il gruppo guarda ad acquisizioni nel 2025

Nel 2024 per il gruppo nautico di Marina di Carrara ricavi a quota 404,4 milioni (+11%), Ebitda a 70,3 milioni (+13,5%).

Featured image

Numeri di bilancio 2024 positivi per The Italian Sea Group (Tisg), che forte di risultati operativi in crescita a due cifre guarda all’anno in corso aprendo alla possibilità di crescere per linee esterne. “Per confermare il nostro posizionamento distintivo in un mercato in forte crescita – afferma Giovanni Costantino, fondatore e amministratore delegato di Tisg, stiamo avviando l’analisi preliminare di acquisizioni di realtà sinergiche al nostro core e legate ai bisogni degli Ultra-HighNet-Worth-Individuals”.

Il gruppo nautico ha chiuso il 2024, già positivo nel primo semestre, con ricavi a quota 404,4 milioni di euro (+11%), Ebitda a 70,3 milioni (+13,5%), un utile operativo di 57,7 milioni (+14,3%), ma un utile netto in calo dell’8,2% a 33,8 milioni a causa, secondo Tisg, di poste fiscali non ricorrenti. Il Cda proporrà all’assemblea dei soci un dividendo di 0,245 euro per azione, con un payout del 40% sull’utile netto. Il portafoglio ordini al 31 dicembre 2024 era pari a 1,24 miliardi, con un Net Backlog di 433 milioni di euro: sono in produzione diversi mega e giga yacht di lunghezza superiore a 60 metri, nonché Tecnomar for Lamborghini 63, con consegne programmate sino al 2027.

Tisg prevede una ulteriore crescita dei ricavi nel 2025

Per il 2025 il gruppo Tisg prevede ricavi in una forbice tra 410 e 430 milioni, con un Ebitda Margin oscillante fra il 17,5% e il 18%. “Nonostante il contesto sfidante – sostiene Costantino – abbiamo raggiunto un nuovo record di ricavi in un percorso di crescita sostenibile che ci ha portato a migliorare la nostra redditività pur mettendo come sempre al primo posto la qualità dei nostri yacht. Siamo molto fiduciosi per il futuro, alla luce del crescente numero di armatori e della loro ricerca di soluzioni sempre più uniche”.

Nell’arco dell’anno, infatti, il gruppo “continuerà a beneficiare di un trend estremamente positivo per la nautica di lusso – si legge in una nota di sintesi -, con un aumento della domanda e un focus su mega e giga yacht oltre i 50 metri dovuto anche all’incremento del numero globale di Ultra-High Net Worth Individuals, base di clientela resiliente e poco impattata da shock macroeconomici. Per tale segmento di clientela è attesa una crescita a doppia cifra nel corso dei prossimi anni. Per affrontare questa crescita della domanda, Tisg ha già provveduto all’efficientamento della propria capacità produttiva attraverso investimenti e acquisizioni, e può adesso contare sulla migliore qualità di spazi, strutture e know-how per soddisfare al meglio le richieste dei propri clienti”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto
Industria

14 aprile 2025

Firmato a Roma l’accordo Beko, Siena ha tempo fino al 2027 per rinascere

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci