18 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

21 marzo 2024

The Italian Sea Group si prepara a un dividendo più ricco

Nel bilancio 2023 lievemente ritoccati al rialzo i numeri del preconsuntivo: confermati gli obiettivi di crescita 2024-25.

Leonardo Testai
Featured image

The Italian Sea Group ritocca i numeri del preconsuntivo nel suo progetto di bilancio 2023, e si prepara a distribuire dividendi per 19,6 milioni di euro, con un pay-out del 53% del risultato netto di gruppo (+36% rispetto al dividendo 2022), e un pagamento di 0,37 euro per azione. Il gruppo della nautica chiude il 2023 con incrementi in doppia cifra per ricavi e utili, e conferma gli obiettivi di crescita enunciati a febbraio: per il 2024 ricavi per 400-420 milioni e un Ebitda margin tra il 17% e il 17,5%; per il 2025, ricavi per 430-450 milioni ed Ebitda margin tra il 18% e il 18,5%.

I ricavi totali di Tisg nel 2023 sono stati di 364 milioni di euro (+24%), con un Ebitda di 62 milioni (+32%), un Ebitda margin del 17% rispetto al 15,9% nel 2022, un Ebit di 50 milioni (+35%), e un utile netto di 37 milioni (+54%). Nel 2023 il gruppo ha investito 11 milioni di euro, di cui 5,6 milioni di Euro dedicati all’incremento della capacità produttiva di Celi 1920. La Posizione finanziaria netta è positiva per 2 milioni di euro, rispetto a un Indebitamento finanziario netto di 11 milioni a fine 2022.

Un portafoglio ordini da 1,2 miliardi

Il valore complessivo del portafoglio ordini (Order Book), ossia il valore lordo dei contratti in essere relativi a yacht nuovi non ancora consegnati alla clientela, al 31 dicembre 2023 è pari a 1.265 milioni di euro. Il valore complessivo dei contratti in essere relativi a yacht non ancora consegnati alla clientela, al netto dei ricavi già iscritti nel conto economico (Net Backlog) al 31 dicembre 2023, è pari a 609 milioni. Attualmente, sono in produzione 34 commesse: 24 mega e giga yacht e 10 Tecnomar for Lamborghini 63, con consegne programmate sino al 2027.

In linea con la sua traiettoria di sviluppo, a marzo 2024 Tisg ha annunciato una partnership strategica con BehneMar Yachting Consultancy finalizzata a rappresentare i brand del gruppo nell’area del Medio Oriente e del Nord Africa, in linea con l’obiettivo di rafforzare la struttura di vendita nella regione, considerata in forte espansione per la domanda di progetti custom di yacht e super-yacht. In generale, “le prospettive di crescita sono estremamente solide – afferma Giovanni Costantino, fondatore e amministratore delegato di The Italian Sea Group – e riflettono la nostra fiducia nel percorso delineato e nelle opportunità che lo scenario internazionale ci riserva”.

Autore:

Leonardo Testai

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

18 marzo 2025

PharmaNutra, nel 2024 più ricavi (+14,7%) e utile (+7,2%), sale anche il dividendo

Leggi tutto
Industria

17 marzo 2025

Tisg cresce ancora, il gruppo guarda ad acquisizioni nel 2025

Leggi tutto
Industria

11 marzo 2025

Al via la Tuscany Yachting Week, tanti ospiti stranieri attesi

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci