24 novembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Startup

24 novembre 2025

Startup Marathon 2025, vince Cdc Studio: plastica dagli scarti tessili e CO2 ridotta del 70%

L’azienda pisana ha ideato un polimero ottenuto da fibre, capi invenduti o dismessi, riutilizzabile nella manifattura.

Tags

Elena Nanni, coordinatrice di Murate Idea Park, con Cristina Di Carlo, fondatrice di Cdc Studio

Elena Nanni, coordinatrice di Murate Idea Park, con Cristina Di Carlo, fondatrice di Cdc Studio

Una plastica ottenuta interamente da scarti tessili, lavorabile con le tecnologie industriali esistenti e in grado di ridurre del 70% le emissioni di CO2 rispetto alla plastica vergine: questa la soluzione che ha portato la startup pisana Cdc Studio a vincere Startup Marathon 2025, il contest promosso da Area Science Park, UniCredit Start Lab e Fondazione Comunica. Un nuovo successo dopo il Premio Impresa Ambiente vinto nell’aprile scorso.

L’evento finale si è svolto nella sede UniCredit di Milano, dopo la selezione di 12 finaliste su quasi 60 candidature arrivate da startup e Pmi innovative di tutta Italia. Cdc Studio ha ottenuto anche il riconoscimento come migliore startup a maggioranza femminile, che apre l’accesso al programma BoostHerUp promosso da Area Science Park.

Cdc Studio, supportata da Murate Idea Park, opera nella circular economy e sviluppa tecnologie per il recupero degli scarti tessili. Ogni anno l’industria del fashion produce 92 milioni di tonnellate di rifiuti, con un tasso di riciclo dell’1%. Su questa base la fondatrice Cristina Di Carlo ha ideato Miktòs, un polimero estrudibile ottenuto da fibre, capi invenduti o dismessi, compatibile con stampaggio e manifattura e riutilizzabile più volte nel processo di recupero. Tra le applicazioni: arredamento, calzature, edilizia e automotive. La startup ha inoltre creato Cōēo, un rivestimento impermeabile e antivento ricavato dal recupero di imballaggi in plastica.

La visione dei promotori: “Dalla ricerca al mercato”

La vincitrice entrerà nella piattaforma Start Lab di UniCredit, che da oltre dieci anni offre connessioni con aziende e investitori. Tutte le finaliste e i loro incubatori avranno accesso privilegiato all’Executive Mba in Business Innovation del Mib Trieste School of Management. I fondatori di Startup Marathon, Antonio Bassi, Maurizio Caradonna e Renzo Chervatin, ricordano che l’iniziativa “nasce con l’obiettivo di valorizzare il talento imprenditoriale e accelerare la crescita dell’ecosistema innovazione”, offrendo un ambiente “in cui chi innova può trovare supporto, visibilità e una community pronta a sostenerlo”.

Per Roberto Pillon, responsabile dell’ufficio Generazione d’impresa di Area Science Park, “l’edizione di quest’anno conferma una scelta strategica del nostro ente: sostenere startup deep tech che portano soluzioni avanzate in ambito green, nuovi materiali, tecnologie digitali avanzate e life science”. Un risultato favorito da “un format vincente” e dalla rete di università, parchi scientifici, incubatori e acceleratori che “accorcia il passaggio dal laboratorio al mercato”.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Startup

22 ottobre 2025

Pisa, l’Unione Industriali premia le startup

Leggi tutto
Startup

17 ottobre 2025

Startup: candidature aperte per Hubble il programma che aiuta a crescere

Leggi tutto
Startup

14 ottobre 2025

Startup: Gevi, la mini-turbina che adatta le pale al vento chiude round da 2,7 milioni

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci