15 ottobre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Startup

14 ottobre 2025

Startup: Gevi, la mini-turbina che adatta le pale al vento chiude round da 2,7 milioni

Fondata a Pisa nel 2022 da tre giovani ingegneri, l’azienda ora punta alla produzione in serie per diffondere l’eolico anche in ambito urbano.

Featured image

Progetta turbine micro-eoliche verticali intelligenti, e ora la startup pisana Gevi, fondata nel 2022 da tre giovani ingegneri toscani, spinge sull’industrializzazione grazie a un round seed di investimento da 2,7 milioni di euro, appena chiuso. L’operazione è guidata dalla società internazionale di venture capital 360 Capital (attraverso il fondo Poli360), insieme con Cdp Venture Capital (col coinvolgimento del Fondo Acceleratori, del Fondo co-investimento Mise e del Fondo ToscanaNext) e con la partecipazione della società di investimento britannica NextStep One.

Capitali per avviare la produzione in serie

Le risorse raccolte saranno destinate all’avvio della produzione in serie delle turbine e allo sviluppo tecnologico, col potenziamento dell’intelligenza artificiale di controllo e nuove versioni della turbina. Insieme con l’arrivo di nuovi capitali è arrivato anche il nuovo general manager, Giuseppe Imburgia che, forte dell’esperienza in startup e nella consulenza strategica, guiderà la fase di scaleup, affiancando i fondatori Emanuele Luzzati (ceo), Edoardo Simonelli e Soufiane Essakhi nel percorso di industrializzazione e crescita internazionale.

L’intelligenza artificiale per regolare l’angolo delle pale in base al vento

La turbina ideata da Gevi è micro-eolica ad asse verticale auto-apprendente, capace di adattarsi in tempo reale al vento grazie a sistemi di intelligenza artificiale che regolano dinamicamente l’angolo delle pale, ottimizzando così la produzione di energia rinnovabile. Secondo i fondatori è complementare al fotovoltaico e integrabile anche in contesti urbani (per questo è ideale per l’autoconsumo e le micro-reti locali). Oggi l’azienda ha un team di dieci persone con sede di ricerca e sviluppo a Pisa e uffici commerciali e operativi a Roma. L’azienda è stata accelerata da Zero, acceleratore Cleantech della Rete nazionale acceleratori di Cdp Venture Capital con main partner Eni e lanciato assieme a Zest e Elis.

Interesse del mercato per questa tecnologia

“E’ una turbina che non si limita a catturare il vento, ma lo interpreta e impara da esso, trasformando in energia pulita ciò che prima andava disperso”, affermano i fondatori. “Gevi è una gran bella storia tutta italiana – afferma Imburgia – che, grazie a questo round, potrà strutturarsi per aumentare i volumi di produzione e soddisfare il crescente interesse del mercato verso la sua tecnologia, in un contesto dove la produzione di energia distribuita è sempre più una valida alternativa alla produzione energetica in scala”.

La sfida di far diventare l’eolico urbano

Per il fondatore Luzzati, che è anche a capo dell’engineering, “con questo round di investimento possiamo portare sul mercato un nuovo paradigma dell’eolico, offrendo una soluzione distribuita e modulare capace di arrivare dove il fotovoltaico e l’eolico tradizionale non riescono”.

“Siamo orgogliosi di supportare Gevi, che grazie all’intelligenza artificiale rende il microeolico scalabile e cost-efficient. La turbina lavora in sinergia con il solare, assicurando un modello di energia distribuita più resiliente ed efficiente, rispondendo concretamente alle sfide della transizione energetica”, aggiunge Alessandro Zaccaria, partner di 360 Capital, mentre Stefano Molino, responsabile del Fondo Acceleratori di Cdp Venture Capital sottolinea di “credere fortemente nel potenziale della turbina intelligente per rivoluzionare l’energia distribuita, con l’ambizione di portare l’eolico urbano su scala europea”.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Startup

26 settembre 2025

Startup: tre toscane protagoniste al Nest Climate Campus 2025

Leggi tutto
Startup

16 settembre 2025

Startup, Bottle-Up chiude round da 1,5 milioni di euro

Leggi tutto
Startup

02 settembre 2025

Premio Innovazione Toscana: il 23 settembre saranno svelati i vincitori

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci