22 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

07 marzo 2023

Starhotels nel 2022 torna al fatturato pre-Covid (ma guadagna il 21% in più)

Il gruppo alberghiero di Elisabetta Fabri chiude a 241 milioni col 33% di ebitda. Quest’anno prevista una crescita ancora più forte.

Silvia Pieraccini

Tags

L'hotel Helvetia e Bristol di Firenze, una delle proprietà 5 stelle del gruppo Starhotels

L'hotel Helvetia e Bristol di Firenze, una delle proprietà 5 stelle del gruppo Starhotels

Il gruppo fiorentino Starhotels di proprietà di Elisabetta Fabri, che conta 30 hotel di cui cinque all’estero (Londra, Parigi e New York) con 4.200 camere, chiude il 2022 tornando ai livelli di fatturato pre-Covid: 241 milioni di euro (+1,7% sul 2019), quasi triplicato rispetto al 2021 quando i ricavi aggregati si erano fermati a 85 milioni di euro.

L’ebitda è cresciuto del 21% arrivando a 80 milioni

Ma rispetto al 2019 sono cambiati i risultati economici. La strada imboccata dal gruppo verso l’alto di gamma – invece che sul tradizionale segmento 4 stelle ha puntato sul più remunerativo 5 stelle – ha prodotto risultati importanti: il margine operativo lordo (ebitda, cioè l’utile prima di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti) nel 2022 ha raggiunto gli 80 milioni di euro – pari al 33% del fatturato – in crescita del 21% rispetto al 2019. “Tra i principali driver del cambio di passo del primo gruppo alberghiero italiano per fatturato – afferma un comunicato – è la tariffa media giornaliera (adr) che sale del 36% rispetto al 2021”. Il gruppo sottolinea il ritorno di mercati-chiave come quello americano, che torna ad essere il secondo più importante dopo l’Italia.

“Una crescita straordinaria”

“Una crescita straordinaria – la definisce Elisabetta Fabri, presidente e amministratore delegato di Starhotels – che rispecchia la reattività, l’ambizione, l’impegno e l’abilità del nostro team di affrontare e superare con successo le gravi difficoltà degli ultimi anni”. Per quest’anno Fabri si aspetta “una crescita ancor più energica che supporterà i nostri ambiziosi piani di sviluppo”.

Nei prossimi mesi – annuncia il gruppo alberghiero – saranno riposizionati verso l’alto alcuni alberghi già parte del portfolio e nel 2024 si concretizzeranno nuove aperture, tra cui lo storico hotel Gabrielli a Venezia che segna il debutto di Starhotels nella gestione di strutture di terzi (prese in affitto).

Autore:

Silvia Pieraccini

Articoli Correlati


Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto
Impresa

18 aprile 2025

Forte dei Marmi, Augustus Hotel investe ancora sul lusso e cede l’Hermitage (a Starhotels)

Leggi tutto
Impresa

17 aprile 2025

Riciclo del vetro in Toscana, crescono i volumi con la ‘filiera corta’

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci