22 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

19 dicembre 2023

Sesa digitalizza le imprese e cresce (ancora) a doppia cifra

Il primo semestre si chiude a 1,5 miliardi di euro grazie a sviluppo organico e acquisizioni. Previsione annua a 3,2-3,3 miliardi di euro.

Silvia Pieraccini
Featured image

Il bisogno di digitalizzazione delle imprese e le acquisizioni messe a segno senza sosta (13 da gennaio 2023) trainano i conti di Sesa, il gruppo empolese attivo nei servizi informatici e digitali quotato all’Euronext Star, che ha chiuso il primo semestre (il 31 ottobre scorso, visto che il bilancio chiude il 30 aprile) con una crescita dei ricavi del 14,5% a 1,5 miliardi di euro e un ebitda consolidato di 113,3 milioni (+21,3%), per un ebitda margin del 7,5%. Gran parte dello sviluppo – segnala l’azienda – è stato organico, mentre il 35% della crescita è stata realizzata per linee esterne. I dipendenti sono arrivati oggi a 5.367 (+21%).

Ricavi 2024 previsti a 3,2-3,3 miliardi di euro

I risultati del primo semestre spingono l’azienda a confermare le previsioni per l’intero anno: ricavi consolidati a 3,2-3,3 miliardi di euro con ebitda tra 240-250 milioni, in crescita del 15-20% sull’anno precedente.

Intercettare i trend dell’innovazione

“Si conferma la nostra grande capacità di intercettare i trend dell’innovazione tecnologica – afferma il presidente Paolo Castellacci – e di guidare la trasformazione digitale nel segmento business, coniugando tecnologia, consulenza e applicazioni”. L’andamento del primo semestre, gli investimenti effettuati in competenze e soluzioni innovative e le acquisizioni (70 operazioni di M&A dal 2015 a oggi) fanno ben sperare: “Confermiamo l’outlook favorevole per l’anno in corso – spiega l’amministratore delegato Alessandro Fabbroni – proseguendo il nostro track record di crescita continua a lungo termine e continuando a supportare i nostri stakeholder nell’attuale fase di evoluzione digitale”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto
Impresa

18 aprile 2025

Forte dei Marmi, Augustus Hotel investe ancora sul lusso e cede l’Hermitage (a Starhotels)

Leggi tutto
Impresa

17 aprile 2025

Riciclo del vetro in Toscana, crescono i volumi con la ‘filiera corta’

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci