6 maggio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

05 maggio 2025

Servizio idrico “ripubblicizzato”, c’è l’appello di dodici sindaci

“No a una gara rischiosa, diamo mandato per il riacquisto delle quote private di Publiacqua”, affermano alcuni Comuni.

Featured image

Tornano alla carica i Comuni toscani favorevoli a una ripubblicizzazione del servizio idrico, anche nell’orizzonte (traballante) della nuova Multiutility. “Non esistono ragioni normative o economiche che obblighino i Comuni a trovare un socio privato per la gestione del servizio idrico da parte di Publiacqua, che potrà tornare ad essere completamente pubblica anche in seno alla nuova Multiutility”, sostengono dodici sindaci di territori della Toscana centrale: per la precisione, dell’Ato 3 dell’Autorità idrica Toscana,

L’appello è stato lanciato dai primi cittadini di Sesto Fiorentino, Calenzano, Campi Bisenzio, Borgo San Lorenzo, Carmignano, Cantagallo, Castelfranco Piandiscò, Agliana, Rufina, Gambassi Terme, Vaiano e Vicchio. un appello rivolto tutti i Comuni della Conferenza territoriale Medio Valdarno: “Non procediamo verso una gara rischiosa e non necessaria, e diamo mandato di predisporre il riacquisto delle quote private di Publiacqua”.

“Bastano poche modifiche allo statuto di Alia”

Secondo quanto sostengono i sindaci, sarebbero sufficienti poche modifiche allo statuto di Alia, soprattutto in materia di controllo analogo, per consentire l’affidamento del servizio idrico in house a una Publiacqua interamente pubblica, mentre il riacquisto delle quote della società attualmente possedute da Acea potrebbe avvenire nelle more del piano di finanziamento da quasi un miliardo di euro annunciato da Alia Multiutility Toscana, dal momento che il valore delle azioni in mano al privato corrisponderebbe a circa un decimo di tale indebitamento. Con l’uscita dei privati, inoltre, verrebbe meno l’obbligo di distribuire dividendi che potrebbero così essere utilizzati per ripagare nel giro di alcuni esercizi l’investimento. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

05 maggio 2025

Dall’energia ai rifiuti, le richieste della Cisl alla “nuova” Regione Toscana

Leggi tutto
Territorio

02 maggio 2025

Confindustria, eletti i coordinatori del Chianti e del Valdarno

Leggi tutto
Territorio

30 aprile 2025

De Siervo alla presidenza della Fondazione Palazzo Strozzi

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci