Il progetto avviato da Rcr Cristalleria Italiana che prevede la presenza di arnie intelligenti.
Offriranno preziose informazioni sulla qualità dell’aria e dell’ecosistema circostante i due alveari, già popolati da api, che Rcr Cristalleria Italiana ospiterà nel sito produttivo di Colle Val d’Elsa (Siena). Uno dei due alveari è dotato di sensori per la raccolta di diversi parametri ambientali.
Le “arnie intelligenti” fanno parte di un progetto a sostegno della biodiversità nelle aree circostanti lo stabilimento, che l’impresa ha avviato in collaborazione con la Fondazione Siena Food Lab ed il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena.
Il progetto prevede un monitoraggio costante
Le api, riconosciute come eccellenti bioindicatori, offrono infatti preziose informazioni sulla qualità dell’aria e dell’ecosistema circostante, poiché la loro presenza stabile è legata a condizioni ambientali salubri e prive di inquinanti. Attraverso il biomonitoraggio, sarà quindi possibile controllare la salute delle colonie, che fungeranno da indicatori biologici dell’impatto ambientale dei processi industriali dell’azienda.
L’attività delle due famiglie di api, sorvegliate da un apicoltore esperto, sarà monitorata costantemente anche da remoto dalla Fondazione Siena Food Lab e dal Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, che elaborerà i dati rilevati presso il sito di Rcr Cristalleria Italiana, confrontandoli con quelli di altri siti coinvolti nel progetto, raccogliendo in questo modo informazioni utili.
Servirà anche a monitorare l’aria circostante
“Le api fungono da indicatore biologico in senso globale e costituiscono un garante vivente della bontà del nostro operato, oltre che dell’assenza di eccessi nell’uso di fitofarmaci da parte degli agricoltori della zona” spiega Roberto Pierucci, Ceo di Rcr Cristalleria Italiana. “Diciamo che le nostre nuove ospiti saranno alleate preziose nella strategia Esg di Rcr”.
Per gli scopi del progetto, l’Università di Siena ha acquistato 20 arnie corredate dagli accessori necessari per realizzare un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, fornendo a tutti gli ospitanti la strumentazione sensoristica funzionale al monitoraggio dello stato di salute delle api e il contemporaneo monitoraggio dello stato dell’ambiente circostante agli alveari. (redtm)