8 maggio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

26 settembre 2023

Più ricavi (ma meno margini) per Talea Group, che acquista Doc Peter

Operazione da quasi 5 milioni di euro per l’azienda di Viareggio, che punta a un aumento della redditività per il 2024.

Tags

Featured image

Talea Group, l’azienda dell’e-commerce dei prodotti per la salute e il benessere, chiude il primo semestre 2023 con ricavi consolidati per 72,9 milioni di euro, in crescita del 37,9% anno su anno, un Ebitda pari a 1,1 milioni rispetto agli 1,9 milioni del primo semestre 2022, e un risultato netto negativo per 0,9 milioni rispetto ai +0,4 milioni del primo semestre 2022. L’indebitamento finanziario netto dell’azienda di Viareggio è salito in sei mesi da 21,5 milioni a 33,9 milioni per effetto degli investimenti legati alla nuova piattaforma logistica realizzata in Piemonte.

Il consiglio d’amministrazione di Talea Group, inoltre, ha approvato l’acquisizione del marchio ‘Doc Peter’, piattaforma di e-commerce che a fine 2022 ha registrato oltre 21 milioni di utenti e 170mila clienti che hanno generato ricavi circa 14,4 milioni di euro. Il prezzo per l’acquisizione è stato concordato tra le parti in una componente fissa pari a 3,3 milioni di euro da pagare in 60 rate mensili, più una maxirata finale di 1,5 milioni, e una eventuale componente variabile da determinarsi in base all’andamento del titolo Talea Group sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana. Si tratta della seconda acquisizione dell’anno per la ex-Farmaè, dopo quella di Bewow.

Obiettivo incremento della redditività per il 2024

“La crescita dei ricavi ampiamente superiore alla media di mercato – sostiene Riccardo Iacometti, fondatore e amministratore delegato di Talea Group – è frutto della nostra strategia commerciale, volta a diversificare la value proposition verso la clientela, attraverso piattaforme dedicate e sempre più vicine al consumatore finale, aggregando maggiore audience e creando la massa critica per ottenere benefici in termini di economie di scala”.

Dunque, sostiene Iacometti, per fine 2023 ma soprattutto nel 2024 “puntiamo a un incremento della redditività della linea di business Consumer, grazie a un consolidamento della strategia di crescita per linee esterne che abbiamo in programma di realizzare studiando potenziali acquisizioni di altre realtà del comparto salute e benessere, al fine di rafforzare la nostra quota di mercato e saturare le capacità logistiche del gruppo. A partire dal prossimo esercizio, inoltre, auspichiamo ci sia un ulteriore apporto al fatturato e alla marginalità dalla nuova linea di business Industrial di Talea Media, che ci permetta di raggiungere un punto di svolta, valorizzando maggiormente asset importanti legati al nostro business, come informazioni e canali digitali. Queste due importanti iniziative, già entrate nella loro fase di realizzazione, ove perfezionate, insieme a un’attenta gestione dei costi operativi, costituiranno il cambio di paradigma”. (lt)

Articoli Correlati


Impresa

07 maggio 2025

Payback dispositivi medici, il Tar respinge i ricorsi delle aziende (che ora si appellano al Consiglio di Stato)

Leggi tutto
Sviluppo

07 maggio 2025

Ingegneria del dato per le imprese, Var Group (Sesa) cresce in Spagna

Leggi tutto
Impresa

06 maggio 2025

Starhotels stipula un mutuo da 350 milioni per accelerare lo sviluppo

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci