Menarini porta in Algeria i farmaci oncologici innovativi sviluppati con Stemline Therapeutics: il gruppo fiorentino ha annunciato una collaborazione strategica con Clinica Group, azienda leader in Algeria nel settore dei servizi farmaceutici, nell’ambito del Forum imprenditoriale del 23 luglio a Roma, a cui hanno preso parte circa trecento imprese e soggetti del sistema Italia, fra cui Sace, Cdp e Acea in parallelo con il quinto vertice intergovernativo Italia-Algeria. Un forum che ha visto la firma di numerose intese fra protagonisti dell’economia dei due paesi.
Collaborazione con le autorità regolatorie algerine
L’obiettivo dichiarato di questa partnership è contribuire a alleviare l’impatto del cancro, offrendo ai pazienti algerini “un accesso tempestivo a opzioni terapeutiche innovative ed efficaci”. Entrambe le aziende si impegnano a collaborare strettamente con gli operatori sanitari e le autorità regolatorie algerine per garantire una fornitura sicura ed efficace di questi farmaci. In Algeria il cancro al seno rappresenta circa il 39% di tutti i tumori femminili, con oltre 14.000 nuovi casi ogni anno, il 60% dei quali viene diagnosticato in fase avanzata, la maggior parte dei quali al terzo stadio.
“Siamo lieti di avviare questa collaborazione con Clinica Group, un’azienda che condivide il nostro impegno per la cura dei pazienti e che vanta una comprovata esperienza di successo in Algeria”, ha dichiarato Elcin Barker Ergun, amministratrice delegata del gruppo Menarini. “La collaborazione – ha aggiunto – rappresenta una concreta testimonianza del costante impegno di Menarini per ampliare l’accesso alle nostre terapie oncologiche all’avanguardia in tutto il mondo. Crediamo che, unendo le innovazioni scientifiche del gruppo Menarini con la solida presenza di Clinica Group a livello locale, potremo davvero fare la differenza per i pazienti algerini affetti da tumori e per le loro famiglie”.
Non solo Menarini: opportunità per le imprese in Algeria
Il mercato algerino può valere 2,3 miliardi di euro di export, come sottolineato al forum dalla vicepresidente di Confindustria, Barbara Cimmino. Tra gli accordi siglati nell’occasione, una lettera di intenti per lo sviluppo di attività di Stellantis in Algeria, un memorandum Telecom Italia Sparkle-Algerie Telecom per un cavo di trasmissione sottomarino, l’intesa fra Ice e Sonarem per un centro di formazione tecnologica nel settore del marmo e delle pietre ornamentali in Algeria. “Noi porteremo competenza, formazione, know how, e naturalmente loro – ha detto il presidente di Ice Matteo Zoppas – si impegnano ad acquistare macchinari e prodotti italiani”.
In occasione del forum Invitalia e la sua omologa algerina Aaapi hanno siglato un memorandum per la promozione degli investimenti nei rispettivi Paesi: le due agenzie collaboreranno per facilitare l’identificazione di progetti d’investimento, accompagnare e supportare gli operatori economici interessati a investire nel Paese partner e identificare nuovi progetti da realizzare in partenariato nei due Paesi. L’intesa prevede anche la collaborazione nell’organizzazione congiunta di incontri, seminari, visite aziendali e missioni commerciali per promuovere opportunità d’investimento e di partnership in Algeria e in Italia.
Leonardo Testai