22 gennaio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

13 dicembre 2024

Vino: Antinori acquisisce la Fattoria La Parrina in Maremma

La marchesa Franca Spinola cede il 51% della tenuta di 600 ettari che vanta frutteti, oliveto, allevamenti, vigneti e agriturismo. Tutti i dettagli.

Silvia Pieraccini
Featured image

E’ una tenuta di grande fascino, un’antica fattoria maremmana che la marchesa Franca Spinola ha sempre guidato con la cura che si riserva a un bene prezioso. La Fattoria La Parrina, nata nel 1830 nell’entroterra di Orbetello, abbraccia 600 ettari di frutteti, oliveti, frantoio, allevamenti, vivaio di piante mediterranee, azienda faunistico-venatoria, caseificio, ristorante, bottega. Ci sono anche 60 ettari di vigneti e una cantina, oltre a un agriturismo con camere, appartamenti e casali dove arriva il profumo del mare, e da 53 anni la Fattoria vanta una denominazione d’origine che porta il suo stesso nome, la Doc Parrina.

Passa di mano il 51% del capitale

Ora questo grande patrimonio di storia e natura passa sotto il controllo della Marchesi Antinori, il gruppo vinicolo familiare più antico e più importante d’Italia, guidato dal presidente onorario Piero Antinori e dalla figlia Albiera, con l’amministratore delegato Renzo Cotarella. L’operazione è già conclusa: Antinori, secondo quanto risulta a T24, ha acquisito il 51% e, più che versare denaro, è subentrato nei finanziamenti accesi dalla Fattoria impegnandosi a ristrutturare e rilanciare l’attività. La gestione nella prima fase sarà a quattro mani, Antinori-Spinola, con l’obiettivo di curare di più gli aspetti economici e di rimettere in equilibrio i conti.

Un patrimonio immobiliare unico

Per il Gruppo Antinori (244 milioni di ricavi vinicoli 2023 con ebitda al 50,2%) è un’altra perla che si aggiunge a un grande patrimonio immobiliare e vinicolo esclusivo: a differenza delle ultime acquisizioni -come la cantina friulana Jermann o quelle americane di Stag’s Leap Wine Cellars nella Napa Valley e di Col Solare nel territorio di Red Mountain nello Stato di Washington – in questo caso si tratta di un affare “meno vinicolo” e più legato al fascino della tenuta, alla volontà di preservarla e all’elemento affettivo, visto che il marchese Piero Antinori è imparentato con la marchesa Spinola.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

21 gennaio 2025

La Via del Tè apre nella Galleria Subalpina di Torino e punta a 10 milioni di ricavi

Leggi tutto
Industria

21 gennaio 2025

Lucca, l’industria cartaria in allarme per l’aumento dei costi energetici (ma la soluzione ci sarebbe)

Leggi tutto
Industria

20 gennaio 2025

Beko Europe, il 30 gennaio nuovo round al Mimit per Siena (e gli altri)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci