16 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

21 settembre 2023

Manteco sfiora i 100 milioni e accelera sulla sostenibilità (misurata scientificamente)

L’azienda pratese di tessuti della famiglia Mantellassi cresce del 25% nel 2022 e migliora le performance ambientali. I nuovi obiettivi.

Silvia Pieraccini
Featured image

La sostenibilità è ormai un atout per i terzisti della moda che vogliono lavorare con i brand, ma sempre più importante sta diventando (anche) il modo in cui questa sostenibilità si misura.

La storica azienda di tessuti Manteco, nata 80 anni fa e oggi nome di riferimento del distretto di Prato, questa volta ha scelto di non fare una misurazione “in casa”, magari affidandosi a un consulente privato che ha propri metodi e parametri, ma di rivolgersi a istituzioni universitarie come il Politecnico di Torino e la Libera Università di Bolzano. E’ nato così il report di sostenibilità 2022 che, sul fronte delle performance economiche, indica un aumento annuale della produzione del 9% rispetto al 2021 (quasi 7,5 milioni di metri di tessuto prodotti al 100% in Toscana da una rete di 56 aziende tessili-partner); un fatturato in forte crescita a 96,8 milioni di euro (+24,8%).

Sempre più materie prime certificate

L’accelerazione sul terreno della sostenibilità ambientale si è vista invece sull’utilizzo di materie prime certificate: più della metà (54%) di quelle usate da Manteco oggi sono provviste di certificazione (con un aumento di dieci punti percentuali rispetto al 2021), con un forte ricorso ai filati riciclati (sono il 37%). “L’incremento nell’utilizzo di materiali certificati e riciclati è stato possibile grazie al nostro Dna – spiega il ceo Matteo Mantellassi, che guida l’azienda di famiglia insieme col fratello Marco – ma anche grazie ai nostri clienti che cercano materiali sempre più sostenibili e circolari”. Nel 2022 Manteco ha completato la valutazione del ciclo di vita (Lca-Life cycle assessment) di due prodotti-cardine creati dall’azienda, la lana riciclata MWool (è la prima volta che accade) e la lana vergine a basso impatto ambientale ReviWool, che fanno risparmiare emissioni di Co2, acqua e energia.

Obiettivi ancora più ambiziosi nei prossimi anni

“Facciamo report di sostenibilità dal 2016 – continua Mantellassi – e sono sempre stati molto utili per monitorare l’avanzamento sull’economia circolare e la sostenibilità. Per i prossimi anni abbiamo obiettivi ancora più ambiziosi”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

14 marzo 2025

Berni cresce nel 2024 (+6,8%) e apre showroom a Milano

Leggi tutto
Sviluppo

14 marzo 2025

Livorno, il rigassificatore offshore ‘vivrà’ fino al 2044 (ma è già autorizzato fino al 2048)

Leggi tutto
Impresa

14 marzo 2025

Toscana Aeroporti, nel 2024 record di utili dopo quello dei passeggeri

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci