5 luglio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Formazione

20 settembre 2023

L’Università di Firenze lancia un (altro) laboratorio di moda digitale

Nasce ‘Fashion for Future’ per sviluppare tecnologie innovative e si aggiunge al ‘Digit for Fashion Lab’ nato 10 anni fa.

Silvia Pieraccini
Featured image

Sviluppare soluzioni tecnologiche innovative per il settore della moda: è la missione di Fashion for Future, il nuovo laboratorio (da non confondere con Future for Fashion, il convegno annuale organizzato a Firenze da Confindustria, Cfmi e Comune) creato dalll’Università di Firenze – attraverso i Dipartimenti di Ingegneria industriale, Ingegneria dell’informazione e Architettura – con Fondazione Its Mita, Pin di Prato e le software house Remira Italia, Deda Stealth e Temera.

Favorire la comunicazione tra moda e It

Il nuovo laboratorio, che è stato presentato oggi 20 settembre al Castello dell’Acciaiolo a Scandicci (Firenze), si propone “di migliorare l’efficienza nella filiera del fashion tramite l’Industria 4.0 – afferma un comunicato – favorendo la comunicazione tra moda e It e promuovendo una produzione responsabile e sostenibile”. In occasione dell’evento è stato presentato anche il progetto ‘Train for digital’, 11 corsi online gratuiti (grazie al Fondo per la Repubblica digitale-Impresa sociale), rivolti a giovani di tutta Italia tra 18 e 34 anni che non studiano e non lavorano, per sviluppare competenze digitali e tecniche per il settore moda. Il progetto è gestito da Fondazione Its Mita Academy, Confindustria Moda e Pin-Polo Universitario Città di Prato. 

L’esperienza di Digit for Fashion Lab

Il nuovo laboratorio Fashion for Future si aggiunge a un altro laboratorio dell’Università di Firenze, nato più di dieci anni fa sempre nel Dipartimento di Ingegneria industriale con la missione di sviluppare tecnologie digitali per il settore moda: quel laboratorio, che si chiamava LogisLab, è poi stato ribattezzato nel 2021 ‘Digit for Fashion Lab’ e continua a collaborare su progetti digitali con i grandi marchi del fashion internazionale.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Formazione

04 luglio 2025

L’Accademia Makecampus apre le selezioni: 14 borse di studio per progettisti della moda

Leggi tutto
Formazione

04 luglio 2025

Premio Tindari Baglione: ecco i vincitori dell’edizione 2025

Leggi tutto
Scuola

09 giugno 2025

Una app per recensire (e scegliere) le scuole vince il trofeo Eye Toscana a Firenze

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci