E’ una scuola di moda sui generis, perché è nata dalla volontà dell’imprenditore Antonio Lombardi -fondatore nel 1987 del Gruppo Magister attivo nei buoni pasto (Repas) e nella consulenza nel settore risorse umane (con l’agenzia per il lavoro Ali) – di formare figure per soddisfare le esigenze dell’industria della moda, insegnando ai giovani la progettazione e la realizzazione di un prodotto-moda.
Nove mesi in aula più sei mesi di stage
Per questo è nata la Fondazione Antonio Lombardi con sede a Cetona, affascinante borgo senese amato da intellettuali e imprenditori (vicino a Chiusi, dove nel 2013 il Gruppo Magister ha trasferito la propria sede), che due anni fa ha dato vita a Makecampus, accademia di alta formazione di moda e design. La scuola ha una durata di nove mesi in aula più sei mesi di stage, e forma figure che vanno dal product manager al designer (2d, 3d o graphic designer), dal ricercatore di tessuti e materiali fino al modellista, dal responsabile sartoria e confezione al buyer.
Quattordici borse di studio del valore di 20mila euro
La caratteristica – che differenzia Makecampus dalla maggior parte delle scuole di moda – è di essere completamente gratuita. La Fondazione Antonio Lombardi, ente filantropico, mette infatti a disposizione 14 borse di studio del valore di 20mila euro, che coprono frequenza e alloggio nel campus di Cetona.
Il bando di selezione per diplomati aperto fino al 31 agosto
Il bando di selezione per il nuovo corso (il secondo), che partirà in ottobre, è aperto fino al 31 agosto. I requisiti sono il diploma di scuola media superiore, età dai 18 ai 25 anni, conoscenza della lingua inglese a livello intermedio oltre all’italiano. Il percorso prevede una frequenza di 32 ore settimanali per un totale di 1.300 ore. Al termine sono previsti sei mesi di esperienza lavorativa in aziende del settore.
Silvia Pieraccini