16 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

30 giugno 2023

Lucart compie 70 anni e supera i 700 milioni di fatturato (+31%)

Il gruppo cartario lucchese della famiglia Pasquini nel 2022 ha prodotto 37mila tonnellate in più riducendo le emissioni in atmosfera dell’11%.

Silvia Pieraccini
Featured image

Settant’anni vissuti inseguendo l’innovazione e la sostenibilità: sono quelli di Lucart, il gruppo lucchese della famiglia Pasquini che dal paese di Villa Basilica, alle pendici dell’altopiano delle Pizzorne, iniziò nel 1953 la produzione di carta paglia e carta per imballaggi, fino a costruire una multinazionale che oggi produce carta igienica, rotoloni, fazzoletti (il cosiddetto tissue) e carte monolucide. Nel 2022 il fatturato ha superato i 717 milioni di euro, con una crescita in valore del 31% (e un aumento di 37mila tonnellate, salite a 642mila), 1.700 addetti nei dieci stabilimenti produttivi (di cui cinque in Francia, Spagna, Regno Unito, Ungheria) e nel centro logistico di Altopascio. Le materie prime utilizzate da Lucart sono carta da riciclare per il 56% e cellulosa vergine per il 44%, e questo ne fa uno degli operatori del tissue più attenti alla sostenibilità.

Ridotti i consumi di acqua e energia e le emissioni di Co2

Nel 18esimo Rapporto di sostenibilità presentato dall’azienda nei giorni scorsi a Lucca, in occasione appunto del 70esimo anniversario, l’obiettivo indicato al 2030 è arrivare ad utilizzare il 60% di carta da riciclare come materia prima. Intanto nel 2022 Lucart ha ridotto l’uso di acqua del 5,9% rispetto al 2021; ha ridotto il consumo di energia specifico del 7,4%; ha ridotto le emissioni in atmosfera dell’11%. I rifiuti recuperati sono saliti all’81,2% con l’obiettivo di arrivare al 90% nel 2030. Il 100% degli imballaggi sono riciclabili o compostabili.

Uno stabilimento per riciclare i poliaccoppiati

“Ciò che ci ha spinto fin qui è la volontà di realizzare modelli di business circolari per rigenerare e accrescere i capitali naturali, sociali ed economici – afferma l’amministratore delegato Massimo Pasquini – perché vogliamo condividere un futuro sostenibile con i nostri stakeholder. Un futuro con risultati sempre migliori”. Tra le innovazioni di Lucart c’è il lancio nel 1997 di una carta igienica in carta riciclata e rigenerata con imballaggio ecologico in amido di mais e certificata ecolabel, fino al lancio del pallet Noè prodotto con il polietilene e l’alluminio recuperati dal riciclo dei cartoni per alimenti tipo TetraPak. Pochi giorni fa, infatti, è stato inaugurato in provincia di Ferrara il nuovo stabilimento di Newpal, la società creata dall’iniziativa di Lucart e di CPR System per il riciclo dei poliaccoppiati.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

11 marzo 2025

Al via la Tuscany Yachting Week, tanti ospiti stranieri attesi

Leggi tutto
Industria

06 marzo 2025

Dopo un 2024 opaco Piaggio punta a tornare alla crescita

Leggi tutto
Industria

05 marzo 2025

Nel 2024 Menarini migliora fatturato ed Ebitda (e non teme i dazi Usa)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci