11 settembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

31 ottobre 2024

Lo shopping di Sesa non si ferma: Pm Service acquisisce Greensun

Nascerà un operatore da circa 310 milioni di euro di ricavi nel settore dell’efficientamento energetico.

Featured image

Nasce un polo per l’efficientamento energetico all’interno del gruppo Sesa: la controllata Pm Service rileva il 66% di Greensun, azienda di Reggio Emilia che offre tecnologia e servizi di assistenza specialistica per il risparmio energetico, con la previsione del concambio del 34% residuo delle quote detenute dai soci fondatori di Greensun in Pm Service e la fusione per incorporazione dell’azienda acquisita. Con l’operazione completata, prenderà vita un operatore da circa 310 milioni di euro di ricavi attesi, e prospettive dichiarate di crescita sui mercati europei.

Pm Service è entrata a far parte del gruppo empolese dell’It nel 2021, quando la controllata totalitaria Computer Gross ne ha acquisito il 70%: all’epoca aveva ricavi per circa 30 milioni di euro, attesi in forte crescita nell’esercizio al 30 aprile 2025 per circa 180 milioni di euro. Greensun, distributore di materiale fotovoltaico e fornitore di soluzioni nel settore delle energie rinnovabili, conta 50 dipendenti e prevede ricavi per circa 130 milioni di euro a fine 2025, con un Ebitda margin del 5% ed una posizione finanziaria netta attiva, al closing, di circa 9 milioni di euro.

Prospettive di crescita nell’Europa dell’Est

“La business combination tra Pm Service e Greensun – afferma Sesa -, principali distributori di prodotti legati alle energie rinnovabili in Italia, porta alla creazione di un operatore di riferimento nel settore a livello nazionale con prospettive di espansione sul territorio europeo, anche grazie alla controllata Greensun Adria, attiva sui mercati della Croazia e Slovenia, e della partecipata Greensun East Europe, combinando l’esperienza decennale e le competenze tecnologiche di entrambe le aziende e mettendo a disposizione dei clienti soluzioni innovative nel campo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico”.

Per Sesa si tratta della decima operazione di M&A dell’anno, immediatamente successiva a quella di Smart Engineering, dopo le 13 del 2023 e le 18 del 2022. “Imprese ed organizzazioni sono in forte evoluzione verso modelli digitali – commenta Alessandro Fabbroni, amministratore delegato di Sesa -, con un crescente e definitivo orientamento alla sostenibilità ambientale ed alla salvaguardia delle risorse naturali. L’operazione di business combination tra due operatori leader di mercato, all’interno del gruppo Sesa, consentirà di costituire un centro di eccellenza di riferimento, a supporto dell’evoluzione di imprese ed organizzazioni verso la sostenibilità, sulla base di un percorso di consolidamento e sviluppo industriale”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Sviluppo

11 settembre 2025

Export: Toscana +11,8% nel primo semestre 2025 spinta (solo) da farmaci e lingotti

Leggi tutto
Impresa

11 settembre 2025

Sesa comincia bene l’esercizio, crescita organica per ricavi e utile

Leggi tutto
Industria

10 settembre 2025

Piano da 300 milioni in cinque anni, Baker Hughes investe in Italia (e in Toscana)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci