31 agosto 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Startup

15 aprile 2023

Le startup AbZero e MindAhead nel programma di accelerazione Elite

Il percorso di crescita e avvicinamento al mercato dei capitali è sostenuto da Intesa Sanpaolo. L’innovazione toscana si concentra nella sanità.

Silvia Pieraccini
Featured image

Entrano due startup toscane (su 24 italiane) nella nuova edizione del programma di crescita e formazione per startup innovative Elite Lounge di Intesa Sanpaolo, che prevede il supporto di consulenti e investitori istituzionali per agevolare il reperimento di risorse e l’accesso al mercato dei capitali, sviluppare l’internazionalizzazione, la cultura aziendale e la buona governance.

L’innovazione toscana si concentra nella sanità

Le due startup pronte a fare il salto di qualità sono la pisana AbZero, che progetta e realizza tecnologie innovative per la sanità e ha l’obiettivo di portare sul mercato un sistema di trasporto tramite droni di materiali medicali e biologici altamente deperibili come sangue, organi, tessuti; e la senese MindAhead, che ha ideato una piattaforma digitale per la diagnosi prococe e il trattamento del decadimento cognitivo lieve.

Aiuto alla crescita e all’accesso al mercato dei capitali

“A queste startup offriamo un percorso per ampliare le capacità di crescita, di investimento e di competitività globale – afferma Anna Roscio, executive director sales & marketing Imprese di Intesa Sanpaolo -. I settori di provenienza sono molteplici e rappresentano una leva di approccio innovativo anche a produzioni tradizionali”. Il programma di accelerazione finanziaria Elite Lounge è frutto della partnership tra Elite (il programma lanciato da Borsa Italiana nel 2012, oggi parte del Gruppo Euronext, che aiuta le piccole e medie imprese a crescere e ad accedere ai mercati dei capitali) e Intesa Sanpaolo e “ha l’obiettivo di sostenere la crescita delle startup – spiega Marta Testi, amministratore delegato di Elite-Gruppo Euronext – attraverso la comprensione degli strumenti di finanza disponibili, l’acquisizione di competenze strategiche e operative e la possibilità di misurarsi rispetto al mercato e alle best practice a livello nazionale e europeo”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Startup

12 agosto 2025

Startup in Toscana: ecco a chi rivolgersi per far partire un’idea innovativa

Leggi tutto
Startup

11 agosto 2025

Un programma sostiene la nascita di nuove cooperative

Leggi tutto
Startup

06 agosto 2025

Startup: ID.EIGHT conquista l’UniCredit Start Lab 2025

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci