7 maggio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

01 settembre 2022

Kedrion più grande e targata Permira (coi Marcucci in minoranza)

La famiglia lucchese cede il controllo e reinveste nella nuova società che nasce dall’unione con l’inglese Bpl.

Paolo Marcucci (Kedrion) e Silvia Oteri (Permira)

Paolo Marcucci (Kedrion) e Silvia Oteri (Permira)

La famiglia lucchese Marcucci cede ufficialmente il controllo della sua creatura farmaceutica Kedrion, uno dei leader mondiali nella lavorazione del plasma (660 milioni di fatturato 2021 con un margine operativo lordo di 99 milioni). Oggi, 1 settembre, Permira ha firmato il closing dell’operazione annunciata nel gennaio scorso che, insieme con una società controllata dall’Abu Dhabi Investment Authority (Adia) e Ampersand Capital Partners, porterà il fondo di private equity ad aggregare Kedrion con l’azienda biofarmaceutica Bpl, basata nel Regno Unito. L’obiettivo è creare un player globale nel campo dei plasmaderivati da 1,1 miliardi di euro di ricavi all’anno con più di 4.000 addetti nel mondo.

La famiglia Marcucci avrà una quota di minoranza nella nuova Kedrion-Bpl

Conclusa l’operazione, la famiglia Marcucci mantiene una quota di minoranza nel capitale della nuova società unificata, come partner di Permira, così come gli ex-soci Fondo strategico italiano (Fsi) e Cdp Equity. Il nuovo amministratore delegato della società unificata sarà, dal 1 gennaio 2023, Ugo di Francesco, da dieci anni amministratore delegato del Gruppo Chiesi, mentre Paolo Marcucci avrà l’incarico di presidente non esecutivo.

Kedrion è stata fondata nel 2001 dalla famiglia Marcucci in Garfagnana (la sede è a Castelvecchio Pascoli) e ha stabilimenti in Italia, Usa e Ungheria e un portfolio costituito da 21 prodotti e oltre 600 autorizzazioni all’immissione in commercio in tutto il mondo. “La partnership con Permira ha reso possibile un grande passo avanti nella storia di Kedrion – afferma Paolo Marcucci – permettendoci di dar vita a un player globale nel settore dei plasmaderivati in grado di competere con successo in un mercato in crescita e caratterizzato da nuove e costanti sfide nel campo della salute”.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto
Industria

14 aprile 2025

Firmato a Roma l’accordo Beko, Siena ha tempo fino al 2027 per rinascere

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci