19 novembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

09 maggio 2022

Italconcia si allea con Hera per smaltire gli scarti

La multiutility emiliana raccoglierà i ritagli e i prodotti inutilizzati in tutti gli stabilimenti italiani dei clienti.

Tags

Featured image

Punta a risolvere l’eterno problema dello smaltimento degli scarti di lavorazione la soluzione innovativa messa a punto dalla conceria Italconcia di Castelfranco di Sotto (Pisa) della famiglia Martini, leader nella concia di pellami d’alta gamma per borse e scarpe. Italconcia non solo ha escluso l’impiego di fonti energetiche fossili o dannose per l’uomo e l’ambiente nel processo produttivo – dando vita alla pelle Bbl, BioBasedLeather – ma ora lancia un progetto di economia circolare con la multiutility Hera.

Grazie all’accordo con Herambiente, tutti gli scarti industriali di pelle Bbl saranno raccolti e avviati a recupero per la produzione di fertilizzante di qualità. E questo avverrà non solo nello stabilimento toscano di Italconcia, nel distretto conciario di Santa Croce sull’Arno, ma anche negli stabilimenti italiani di tutti i propri clienti. Sarà Herambiente a ingegnerizzare la raccolta differenziata della pelle Bbl, a curarne il trasporto nelle proprie piattaforme di Castelfranco di Sotto e Torbelvicino (Vicenza), a effettuare i controlli merceologici e a conferire gli scarti nelle sedi di produttori di fertilizzanti selezionati.

Il progetto di economia circolare si chiama ‘Be Future’ e promette di spingere sul terreno della sostenibilità ambientale.

Articoli Correlati


Impresa

18 novembre 2025

Solvay avvia (con Sapio) la costruzione di un impianto per produrre idrogeno verde finanziato dal Pnrr con 16 milioni

Leggi tutto
Impresa

18 novembre 2025

Vino, Bertinga investe cinque milioni nella nuova cantina greenfield in Chianti Classico

Leggi tutto
Impresa

18 novembre 2025

Moda, Stefano Ricci si fa tirazip e ghiere “in casa”: al via una fabbrica di accessori metallici a Firenze

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci