5 novembre 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

05 novembre 2025

Agroalimentare, nuovo accordo fra Georgofili e Confindustria Toscana

Siglato a Firenze fra accademia e associazione un protocollo d’intesa che mira a promuovere le eccellenze del territorio.

Massimo Vincenzini, presidente dell'Accademia dei Georgofili, e Maurizio Bigazzi, presidente di Confindustria Toscana

Massimo Vincenzini, presidente dell'Accademia dei Georgofili, e Maurizio Bigazzi, presidente di Confindustria Toscana

Promuovere iniziative congiunte per far conoscere le innovazioni e la ricerca delle industrie agroalimentari, nonché delle rispettive filiere: questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra Confindustria Toscana e Accademia dei Georgofili, prosecuzione di una collaborazione iniziata già da tempo e finalizzata a promuovere un ulteriore sviluppo della ricerca scientifica e dell’innovazione dell’industria alimentare toscana e dei suoi prodotti di eccellenza, oltre alla conseguente promozione di una sana alimentazione.

Per una crescita della filiera agroalimentare

Secondo i firmatari dell’accordo, la collaborazione tra gli studiosi di scienza dell’agricoltura e le imprese genererà nuove opportunità di crescita, sviluppo e rafforzamento per le piccole e medie eccellenze toscane del settore su nuovi mercati e segmenti di mercato. “Questo è un chiaro esempio di come ricerca scientifica e ricerca industriale possano promuovere benefici per economia e consumatori”, spiega Maurizio Bigazzi, presidente di Confindustria Toscana. “Il protocollo, infatti, contribuirà a promuovere ulteriori buone pratiche innovative anche fra le nostre dinamiche di piccole eccellenze territoriali, facendo leva sulla ricerca scientifica e le attività dell’Accademia”.

Il protocollo d’intesa con Confindustria segue di una settimana un analogo accordo siglato con Confagricoltura Toscana, volto a promuovere attività congiunte destinate a contribuire al progresso dell’agricoltura, della tutela ambientale, della sicurezza e qualità alimentare, dello sviluppo del mondo rurale e delle competenze tecnico-scientifiche degli operatori, anche in riferimento alle tradizioni dei diversi territori nazionali. “I Georgofili, nel solco della loro tradizione e della loro storia plurisecolare – sostiene Massimo Vincenzini, presidente dell’Accademia -, intendono costituire un supporto all’industria alimentare toscana e alla sua filiera per la promozione internazionale e la ricerca in campo agroalimentare, valorizzando i prodotti agricoli tradizionali e contribuendo anche alla diffusione di una sana alimentazione”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

05 novembre 2025

Moda: Pitti Uomo verso l’edizione 109 in un clima di mercato ancora incerto

Leggi tutto
Impresa

05 novembre 2025

Turismo: Human Company (villaggi) punta a ridurre i consumi energetici e investe sul primo impianto fotovoltaico

Leggi tutto
Impresa

04 novembre 2025

Publiacqua: il subentro del nuovo gestore vale 461 milioni di euro (di cui 184 ad Acea)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci