Partirà dalla Bretagna domani, 16 ottobre, per il viaggio transatlantico inaugurale la più grande nave-cargo a vela del mondo, la ‘Neoliner Origin’ lunga 136 metri e in grado di trasportare fino a 5.300 tonnellate di merci. Costruita in Turchia per la compagnia francese Neoline la nave – inaugurata il 13 ottobre a Nantes, sul fiume Loira – monta i ‘fiocchi’ (le vele triangolari issate a prua) realizzate dalla Flexon Composites di Vaiano (Prato), azienda specializzata nella progettazione e costruzione di vele per barche da regata e da crociera, che ora si affaccia anche sul mercato commerciale grazie a una tecnologia proprietaria che ha attirato l’interesse dei francesi.
Una commessa che vale 350mila euro
Flexon Composites ha fornito due ‘fiocchi’ da 450 metri quadrati ciascuno, pari al 30% della superficie velica di Neoliner Origin che è di 3.000 mq (1.500 mq per albero), più un ‘fiocco’ di scorta, per una commessa che vale circa 350mila euro. La fornitura ha richiesto cinque mesi di lavoro, ma la progettazione va avanti da anni, dal 2018. “Abbiamo dovuto adattare la nostra tecnologia nata per vele hi-tech da regata – spiega PierCarlo Molta, ceo e direttore tecnico di Flexon Composites – al mercato commerciale, e in particolare a una nave destinata a trasportare merci attraversando l’oceano e affrontando venti anche da tempesta, che deve avere vele con caratteristiche di resistenza, affidabilità e durata nel tempo”. Sfida vinta per la piccola azienda pratese che fa capo a tre soci, conta dodici addetti e due milioni di fatturato ed è fornitore esclusivo del marchio OneSails, che nei giorni scorsi ha partecipato all’inaugurazione della nave a Nantes insieme con l’armatore e con i fornitori.
Il più grande esperimento per decarbonizzare il trasporto marittimo
“Essere parte del più grande esperimento per decarbonizzare il trasporto marittimo è una grande soddisfazione – aggiunge Molta -. La nave cargo ha due alberi che si possono inclinare per poter passare sotto i ponti e grazie alle vele può sopperire fino all’80% della necessità propulsiva della nave. Nel Nord Europa c’è grande interesse, e grande fermento, per le navi commerciali a vela”. Neoliner Origin ha richiesto dieci anni di progettazione ed è costata 70 milioni di euro. Il viaggio inaugurale partirà da Saint-Nazaire diretta a Baltimora via Saint Pierre e Miquelon e Halifax in Canada.
Silvia Pieraccini