Passa di mano l’hotel Tombolo Talasso resort di Marina di Castagneto Carducci (Livorno), 5 stelle con 112 camere arricchito dalle piscine di talassoterapia e dalla spiaggia riservata, finora di proprietà della famiglia Antinori che l’ha aperto nel 2002. A comprare l’immobile è l’attuale gestore, che ha in affitto l’hotel dal 2017, il gruppo Cosmopolitan Hotels dell’imprenditore pisano Stefano Bottai che conta sette alberghi, alcuni in gestione altri di proprietà, tra Toscana (tra cui tre all’Isola d’Elba e uno in Val di Luce, sulla montagna pistoiese) e Emilia (a Salsomaggiore), per un fatturato di circa 30 milioni di euro con 350 dipendenti.
L’operazione vale 28 milioni di euro
Ora Bottai ha acquisito, attraverso due distinte società, il 100% della Tombolo Beach srl, che ha in portafoglio l’edificio che ospita il Tombolo Talasso resort e la concessione della spiaggia davanti all’hotel. Il valore dell’operazione non è stato reso noto ma si aggira sui 28 milioni di euro: di questi, 6 milioni sono stati finanziati da UniCredit che ha anche rifinanziato, con 10 milioni di euro, un mutuo ipotecario acceso sull’immobile del Tombolo resort.
Aumentare l’occupazione dell’albergo nei mesi invernali
“Ora vogliamo consolidare le attività del Tombolo, soprattutto nei mesi invernali” spiega Stefano Bottai, che dal dopo-Covid ha deciso di aprire l’albergo per tutto l’anno. L’hotel Tombolo nel 2024 ha fatturato circa 10 milioni di euro con 60 dipendenti fissi che raddoppiano con gli stagionali. Bottai, oltre che nell’alberghiero è impegnato nella cantieristica da diporto (è socio del cantiere Seven Stars sul Canale dei Navicelli) e come vicepresidente di Toscana Aeroporti: “Siamo particolarmente soddisfatti dell’obiettivo conseguito in tempi rapidi grazie al prezioso e competente sostegno di UniCredit”, afferma l’imprenditore.
UniCredit è interessata a sostenere l’industria turistica
UniCredit, attraverso il regional manager Centro Nord Andrea Burchi, considera l’operazione di finanziamento in favore di Cosmopolitan Hotels spa esempio dell’attenzione riservata al comparto turistico toscano, “un settore strategico per l’economia del territorio e, di riflesso, del Paese: vogliamo accompagnarne lo sviluppo con risorse finanziarie dedicate, team specializzati e strumenti disegnati sulle esigenze delle imprese”.
Silvia Pieraccini