21 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

25 gennaio 2023

Garanzie pubbliche all’80% per l’accesso al credito delle imprese

La Regione Toscana utilizzerà i fondi europei per riattivare la sezione regionale del Fondo di garanzia Pmi. Riassicurazione ai confidi al 90%.

Silvia Pieraccini
Featured image

Riparte in Toscana, grazie ai fondi europei, la sezione speciale regionale del Fondo di garanzia delle Pmi gestito dal Mediocredito Centrale, la cui operatività era stata sospesa durante la fase della pandemia (visto che con la normativa d’emergenza il Fondo di garanzia copriva il 100%). Ora – o meglio, dall’estate prossima – la ripartenza della sezione regionale consentirà di innalzare fino all’80% la garanzia diretta a favore delle imprese e di incrementare dall’80 al 90% la controgaranzia/riassicurazione concessa ai confidi.

130 milioni per sostenere l’economia toscana

La garanzia regionale servirà a favorire l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese sia per fare investimenti che per interventi di liquidità aziendale, e servirà anche a rafforzare il sostegno alla garanzia pubblica (che spesso non supera il 60%). La riattivazione della sezione regionale del Fondo di garanzia Pmi è stata annunciata oggi, 25 gennaio, dalla Regione con un comunicato che parla di “130 milioni per sostenere gli investimenti delle imprese toscane” grazie ad “alcune misure a supporto dello sviluppo regionale”. Le risorse sono quelle europee del Por-Fesr 2021-2027 che saranno disponibili, appunto, dalla prossima estate.

Favorire le imprese di donne e giovani

“Stiamo preparando le misure di aiuto allo sviluppo regionale”, ha spiegato l’assessore allo Sviluppo economico, Leonardo Marras citando tre obiettivi: favorire l’accesso al credito delle imprese; incentivare la creazione di nuova impresa femminile e giovanile; sostenere gli investimenti.

L’operatività della “vecchia” sezione regionale toscana era partita il 31 gennaio 2020 con una dotazione di 21,5 milioni di euro, stanziati dalla Regione nel bilancio ordinario, ed era poi stata sospesa poco dopo, con l’arrivo dell’emergenza Covid e la copertura al 100% del Fondo di garanzia Pmi.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

20 marzo 2025

Automotive, Univergomma acquisisce il marchio di volanti da corsa Momo

Leggi tutto
Impresa

20 marzo 2025

B&C Speakers raggiunge 100 milioni di ricavi (+6,8%) e aumenta l’utile del 30%

Leggi tutto
Industria

19 marzo 2025

Laviosa, investimento da 4,8 milioni (con UniCredit) per la sostenibilità

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci