27 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

05 luglio 2023

Firenze Fiera, pubblicato il bando: ecco come sarà scelto il socio privato

Manifestazioni di interesse entro il 28 agosto: la procedura di dialogo competitivo e di valutazione si chiude per fine anno.

Tags

Featured image

Entro fine anno Firenze Fiera troverà il suo futuro socio privato, pronto a sborsare 12 milioni di euro nell’ambito della ricapitalizzazione da 28 milioni necessaria al risanamento della società. Il bando pubblicato prevede la scadenza del 28 agosto per la presentazione delle manifestazioni di interesse, e un cronoprogramma per le diverse fasi della procedura. La restante parte dell’aumento di capitale – 16 milioni di euro – sarà riservata agli attuali soci.

Punti distintivi del piano di risanamento 2023-27 sono l’incremento delle attività fieristiche dirette e indirette di Firenze Fiera; lo sviluppo di congressi ed eventi corporate; l’inserimento (dal 2024) di un direttore commerciale; l’entrata a pieno regime commerciale del Palaffari già ristrutturato, l’utilizzo del nuovo padiglione Bellavista della Fortezza da Basso (pronto nel 2026, con una calendarizzazione dei lavori concordata coi soci proprietari del complesso), un nuovo contratto pluriennale con Pitti Immagine da firmare l’anno prossimo, e lo sviluppo di un nuovo settore ‘Economia e Cultura’.

“L’ingresso del nuovo socio industriale – si legge nel bando di Firenze Fiera – è finalizzato a costruire un piano industriale per lo sviluppo dell’azienda; creare alleanze per rafforzare la destinazione congressuale di Firenze; sviluppare le fiere in portafoglio anche sui mercati esteri, con particolare riferimento a Mida già dal 2024; acquisire nuove fiere da collocare in Fortezza; sfruttare le sinergie nei servizi del governo dei dati e della loro sicurezza”.

Sono ammessi a partecipare società, enti pubblici, cooperative e consorzi che nei due anni precedenti il bando abbiano ottenuto ricavi almeno doppi rispetto all’ammontare dell’aumento di capitale da sottoscrivere. La tipologia di procedura scelta è quella del dialogo competitivo: esaurita la fase dell’invio delle manifestazioni di interesse (28 agosto) e la fase della valutazione sull’ammissione o meno dele stesse (13 settembre), entro il 23 ottobre i soggetti interessati dovranno far pervenire le loro proposte avviando la fase del dialogo competitivo, che durerà 30 giorni.

Nel corso del dialogo competitivo, saranno oggetto di valutazione – concorrenziale – le proposte relative alla disponibilità a versare un sovrapprezzo rispetto al capitale sottoscritto; proposte di sinergie, collaborazioni e partnership; proposte di patti sociali finalizzate a un coordinamento coi soci pubblici di Firenze Fiera; anticipazione del raggiungimento e/o miglioramento degli obiettivi del piano di risanamento 2023-27. Terminata questa fase, entro 7 giorni i soggetti dovranno formulare la loro proposta definitiva: la fase finale di valutazione durerà altri 15 giorni, con l’individuazione del nuovo socio.

Articoli Correlati


Territorio

26 marzo 2025

Maltempo in Toscana, 100 milioni di danni in Mugello e Valdisieve

Leggi tutto
Territorio

24 marzo 2025

Zls, pubblicato il dettaglio delle aree incluse integralmente o parzialmente

Leggi tutto
Territorio

21 marzo 2025

Rifiuti alluvionali: firmata l’ordinanza per lo smaltimento

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci