16 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Scuola

26 maggio 2023

Findomestic Camp aiuta l’educazione finanziaria degli studenti

A Firenze la finale nazionale del concorso, alla decima edizione: vince un video per insegnare ai bambini il valore del denaro.

Tags

Featured image

Un videogioco pensato per insegnare ai bambini fra i 7 e i 10 anni a comprendere il valore del denaro, e diventare più responsabili nel risparmio e nelle spese: “Risparmia con Soldino” è il progetto vincitore dell’edizione 2023 – la decima – di Findomestic Camp, l’iniziativa della società fiorentina di credito al consumo che si rivolge a studentesse e studenti delle superiori, chiamati a elaborare progetti di educazione finanziaria per i bimbi delle scuole primarie. Otto i progetti selezionati per la finale di Firenze, tra quasi cento partecipanti a livello nazionale.

Un piano completo, dall’idea al budget

Il team vincitore viene dall’Abruzzo, ed è composto da 6 studentesse del secondo anno del liceo classico e delle scienze umane Maior di Pescara, coordinate dalla professoressa Monica Di Pillo: Lucrezia Di Sciascio, Giorgia Zaccardi, Ludovica Pace, Asia Farchione, Irene Capasso e Francesca Remigio. Il videogioco, di cui è stata presentata una demo, secondo il progetto del team sarà pubblicizzato attraverso locandine nelle scuole e ‘pillole finanziarie’ sui social network: le ragazze hanno inoltre stilato un budget dopo aver preso contatti con una software house abruzzese per la realizzazione del videogioco, che vede come protagonista il simpatico Soldino, impegnato a raccogliere monete e a utilizzarle al meglio.

I lavori dei partecipanti a Findomestic Camp si sono basati sui contenuti appresi durante il programma di educazione e cultura finanziaria ‘PerCorsi Young’ attraverso il quale Findomestic ha coinvolto, negli ultimi mesi, mille scuole in tutta Italia per oltre 46.000 studenti e quasi 1.400 classi. “Da dieci anni – afferma Lorenza Ciacci, direttrice Engagement, Media e Comunicazione di Findomestic Banca – Findomestic investe in questo ambizioso progetto ed entra nelle scuole per trasmettere ai più giovani una cultura finanziaria che consenta loro di sviluppare responsabilità e consapevolezza”.

A scuola di risparmio fra il Monopoli e Biancaneve

Gli 8 team finalisti hanno illustrato i loro progetti a una giuria di esperti, rappresentanti del mondo finanziario, delle associazioni dei consumatori, delle istituzioni e dell’informazione economica. Il team del liceo delle Scienze Umane Iris Versari di Cesano Maderno (Monza e Brianza), con la professoressa Germana Buzzelli, è il secondo classificato grazie al gioco da tavola Economy ispirato al classico Monopoly. Al terzo posto si è classificato il team dell’Istituto tecnico-costruzioni, ambiente, territorio Fermi Galilei di Cirié (Torino) – con la professoressa Carla Monateri, che ha rivisto in chiave economico-finanziaria la storia di Biancaneve e i sette nani (diventata Biancaneve e i sette creditori), progettandone anche una riduzione teatrale.

“Con ‘PerCorsi Young’ si instaura una relazione diretta – spiega Ciacci – tra i ragazzi e i professionisti: pianificare o costruire progetti, gestire un budget o valutare la portata di quanto si spende in relazione alle proprie entrate sono temi che si avvicinano in modo pragmatico alla quotidianità dei giovani offrendo loro una serie di nozioni e strumenti che si riveleranno utili anche per il futuro”.

Articoli Correlati


Scuola

12 febbraio 2025

Accordo Inps-Inail Toscana, nelle scuole lezioni di previdenza e sicurezza sul lavoro

Leggi tutto
Scuola

10 gennaio 2025

TuttoMeritoMio, la sesta edizione apre ad altri 90 giovani meritevoli

Leggi tutto
Scuola

22 novembre 2024

Studenti in visita alle imprese di Firenze e Massa Carrara

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci