16 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

03 maggio 2023

Fimer spera: il tribunale accoglie l’offerta Greybull/McLaren

I magistrati si riservano la decisione finale, ma si attende un esito favorevole per l’azienda del fotovoltaico.

Featured image

Un ok preliminare, accolto con gioia dai lavoratori in presidio: il tribunale di Arezzo ha accettato la proposta del fondo Greybull Capital, titolare della McLaren Applied Technologies, per la Fimer di Terranuova Bracciolini. Questo l’esito dell’udienza di due ore: il tribunale si è riservato la decisione finale, ma istituzioni e sindacati credono adesso a una conclusione positiva per la vicenda, che sta tenendo col fiato sospeso i 280 addetti dell’azienda che produce inverter fotovoltaici, e gli oltre cento dell’indotto.

Un’iniezione di liquidità da 50 milioni

In mattinata un comunicato di Fimer aveva annunciato l’accordo “con l’investitore McLaren Applied / Greybull Capital”, dichiarandosi “convinta di aver eseguito, oltre alle azioni descritte, tutto quanto necessario per consentire la prosecuzione della procedura in essere e l’esecuzione del piano concordatario”. Il cavaliere bianco di questa storia inietterà fino a 50 milioni di euro (e 10 milioni potrebbero arrivare a breve) nelle casse dell’azienda, gravata da oltre 250 milioni di euro di debiti lordi, e con necessità di cassa stimate in 60 milioni.

I lavoratori in presidio hanno accolto con un boato la notizia del primo ok del tribunale, e della prosecuzione del concordato. I sindacati, terminata l’udienza, hanno annunciato che la liquidità è stata ripristinata, e che saranno pagati gli stipendi, bloccati fino a oggi. “Sono quasi due anni che la Fimer è in attesa della svolta – affermano le sigle sindacali – la battaglia non è ancora finita ma possiamo a questo punto tirare un sospiro di sollievo. Di sicuro non molleremo il controllo”.

Esulta la Regione: “Le potenzialità sono enormi”

“L’alternativa al fallimento c’è e con essa la possibilità per riscrivere una storia nuova per un’azienda che ha mercato e potenzialità enormi”. Lo ha dichiarato Valerio Fabiani, consigliere per lavoro e crisi aziendali della Regione Toscana, spiegando che “vigileremo sui prossimi passaggi come abbiamo fatto fin qui, confidando di poterci al più presto confrontare con il nuovo assetto dell’azienda e di parlare del futuro che è lì che ci aspetta e ci spetta”.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

11 marzo 2025

Al via la Tuscany Yachting Week, tanti ospiti stranieri attesi

Leggi tutto
Industria

06 marzo 2025

Dopo un 2024 opaco Piaggio punta a tornare alla crescita

Leggi tutto
Industria

05 marzo 2025

Nel 2024 Menarini migliora fatturato ed Ebitda (e non teme i dazi Usa)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci