La Toscana è una regione ricca di storia, arte e paesaggi suggestivi, ma è anche un polo economico di primo piano, capace di combinare tradizione manifatturiera e innovazione tecnologica.
Il tessuto produttivo toscano è guidato da una pluralità di settori strategici e d’eccellenza. Il settore della Moda rappresenta una realtà consolidata, con competenze distintive nei processi e nei prodotti; nel campo Digital & ICT, la regione vanta centri di ricerca all’avanguardia, che collaborano sinergicamente con università e imprese favorendo lo sviluppo di tecnologie innovative.
La Toscana è inoltre il terzo distretto nazionale nel settore delle Scienze della Vita e rappresenta oltre il 6% del fatturato italiano del settore. La regione è anche un centro di eccellenza per la Smart Industry, con particolare riferimento alla robotica, all’automazione e alla meccatronica.
Nel settore dell’Aerospazio, la Toscana si afferma come polo industriale e scientifico avanzato, grazie a una rete integrata di aziende, università e istituti di ricerca. Il settore Agroalimentare unisce tradizione, cultura e territorio, con un forte impegno verso la qualità dei prodotti e un riconoscimento a livello internazionale
Infine, la Toscana mantiene un ruolo di primo piano nel settore Yachtbuilding, leader mondiale nella produzione di imbarcazioni di lusso, e nel comparto Transport & Mobility, dove la presenza di player internazionali e investimenti continui sottolineano la crescente importanza strategica di un settore in rapido sviluppo e orientato alla sostenibilità.
L’economia Toscana? Aperta e internazionale
Dal 2016 a oggi circa 200 operazioni di investimenti diretti esteri in Toscana hanno creato oltre 10mila posti di lavoro, con un capitale investito superiore ai 3 miliardi di euro.
La Toscana si è assicurata il 5° posto nella categoria “Mid-Sized Regions – FDI Strategy” nel rapporto European Cities and Regions of the Future 2025 redatto da fDi Intelligence. Questo riconoscimento sottolinea l’impegno della regione nell’attrarre investimenti esteri attraverso politiche strategiche, innovazione e un ecosistema economico dinamico. E proprio il dinamismo e la diversificazione dei settori strategici contribuiscono a fare della Toscana una delle aree più attrattive per gli investimenti esteri.
In questo, Invest in Tuscany rappresenta un punto di riferimento fondamentale per gli investitori internazionali, aiutandoli a individuare le migliori opportunità, a superare gli ostacoli burocratici e a costruire relazioni solide con il tessuto economico locale.
Fondamentale per l’attrattività della regione è l’integrazione tra competenze tradizionali e innovazione, garantita da un ecosistema locale dinamico e ben strutturato. Questo ecosistema unisce l’eccellenza delle maestranze artigianali e manifatturiere con la presenza di centri di ricerca all’avanguardia, università di prestigio e distretti industriali specializzati, creando un ambiente favorevole allo sviluppo di progetti innovativi e all’attrazione di investimenti internazionali.