L'evento "@Trazione industriale – Valorizzare e riutilizzare il patrimonio immobiliare".
Lo scorso 1 luglio 2025 Invest in Tuscany, in collaborazione con ANCI Toscana, ha organizzato l’incontro @Trazione industriale – Valorizzare e riutilizzare il patrimonio immobiliare, un momento prezioso di confronto su strumenti, strategie e buone pratiche per la rigenerazione sostenibile del patrimonio immobiliare non utilizzato.
Durante l’evento è stata presentata la mappatura delle aree industriali dismesse o sottoutilizzate nel territorio toscano, realizzata da ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). A partire dall’analisi della documentazione esistente, sono stati raccolti dati e informazioni su siti distribuiti in tutta la regione, con l’obiettivo di potenziare l’attrazione di nuovi investimenti, mantenere quelli già presenti e incentivare percorsi di riutilizzo del patrimonio immobiliare disponibile.
Dall’analisi di circa 2.500 potenziali aree sono stati selezionati 150 siti strategici, che rappresentano un’opportunità concreta per investimenti, soprattutto in un’ottica di maggiore sostenibilità attraverso la riduzione del consumo di suolo.
In occasione dell’incontro sono state inoltre condivise esperienze di successo e strategie innovative per il riuso sostenibile di questi patrimoni, arricchendo il dibattito con esempi concreti e stimoli per future iniziative.
Aree dismesse e nuove opportunità: il ruolo di Invest in Tuscany
L’evento di inizio luglio si inserisce all’interno delle attività di real estate promotion portate avanti da Invest in Tuscany: tra i principali ambiti di intervento, particolare attenzione è riservata proprio alla valorizzazione del patrimonio immobiliare industriale e produttivo, con l’obiettivo di facilitare l’insediamento di nuove imprese e accompagnare progetti di rilancio territoriale.
La Toscana offre infatti molte opportunità di investimento, tra cui aree logistiche, poli dell’innovazione e parchi industriali, ideali per le imprese che desiderano crescere in un contesto competitivo e orientato all’innovazione.
In questo contesto, Invest in Tuscany supporta la ricerca di opportunità immobiliari, grazie anche a un’azione sinergica con Comuni, Province e soggetti pubblici e privati, e aiuta gli investitori a trovare soluzioni adatte a possibili progetti industriali, logistici e manifatturieri, nel rispetto dei principi di sostenibilità, innovazione e rigenerazione urbana.