16 luglio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

14 novembre 2024

Dr. Vranjes (fragranze) riparte dai negozi dopo il cambio di proprietà

Fatturato 2023 a 42 milioni di euro col 70% di export. Le direttrici di crescita saranno i negozi e l’ecommerce. Chi è il nuovo azionista Reinold Geiger.

Silvia Pieraccini
Featured image

Il marchio fiorentino di fragranze Dr Vranjes apre il quinto negozio a Firenze, a un passo da piazza della Repubblica, e riparte con nuovi obiettivi di crescita dopo il cambio di azionista, dal fondo di private equity Bluegem al marchio francese di cosmetica L’Occitane, che ha sede in Svizzera e fa capo al magnate Reinold Geiger, presidente e amministratore delegato.

Espansione retail e ecommerce sono le direttrici di crescita

Per il marchio fiorentino, fondato 40 anni fa dal ‘naso’ Paolo Vranjes (che fino al gennaio scorso ha mantenuto il 30%) e diventato famoso per le fragranze per la casa, si apre una nuova stagione che punterà sull’espansione retail e sull’ecommerce, canale già oggi capace di dare il 25% del business. “Sono convinto che Dr. Vranjes abbia grandi potenzialità e noi vogliamo svilupparle”, ha annunciato Geiger all’apertura della boutique. L’imprenditore, che figura tra i partner sostenitori dell’attività culturale di Palazzo Strozzi e possiede una villa sopra Firenze, ha intenzione di valorizzare l’origine fiorentina del marchio per trasmettere la tradizione artigianale e l’arte profumiera. “Ho acquisito Dr. Vranjes Firenze per la sua unicità, eccellenza e per il suo legame autentico con Firenze e con la Toscana – spiega Geiger – consolidando così il posizionamento globale del marchio”.

Nel 2023 fatturato di 42 milioni per il 70% all’estero

Dr. Vranjes conta oggi 29 negozi monomarca e vende i propri prodotti in 650 store. Negli ultimi anni l’azienda, che ha sede a Bagno a Ripoli, è cresciuta molto: nel 2016 fatturava 16 milioni di euro, per il 65% all’estero, con un ebitda del 42%; nel 2023 è arrivata a 42 milioni di ricavi, per il 70% all’estero, con ebitda di oltre il 30%. “Ora vogliamo espandere la nostra presenza internazionale – afferma l’amministratore delegato Giuseppe Colotto – e rafforzare la leadership nel settore delle fragranze di lusso”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Impresa

16 luglio 2025

Fragranze: nuovo ceo per Officina Profumo Santa Maria Novella (che fa risultati record)

Leggi tutto
Industria

15 luglio 2025

Laviosa punta a crescere (anche con acquisizioni) dopo un 2024 positivo

Leggi tutto
Impresa

14 luglio 2025

Esa Engineering, nuovo quartier generale nella Piana fiorentina

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci