Cambio al vertice della Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, l’istituzione che organizza mostre e eventi nell’omonimo palazzo fiorentino e che nel 2023 ha attirato 220mila visitatori con un bilancio da 8 milioni di euro (i dati 2024 non sono ancora stati diffusi). Il nuovo consiglio di amministrazione ha nominato alla presidenza Luigi De Siervo, 56 anni, fiorentino, avvocato e amministratore delegato della Lega Serie A al terzo mandato. De Siervo prende il posto di un altro avvocato, Giuseppe Morbidelli, che ha guidato la Fondazione negli ultimi sei anni.
Nel cda quattro uomini e quattro donne
Il nuovo cda della Fondazione Palazzo Strozzi è composto da otto membri, quattro uomini e quattro donne: Giacomo Bei (Comune di Firenze), Leonardo Ferragamo (Regione Toscana), Francesca Astorri (Città Metropolitana di Firenze), Brunella Tarli (Camera di Commercio di Firenze), Maria Oliva Scaramuzzi (Fondazione CR Firenze), Jacopo Mazzei (Intesa Sanpaolo), Beatrice Niccolai (Comitato Partner di Palazzo
Strozzi), Andy Bianchedi (Fondazione Hillary Merkus Recordati).
“Desidero ringraziare il professor Giuseppe Morbidelli per la guida rigorosa e appassionata con cui
ha accompagnato Palazzo Strozzi in anni cruciali, segnati da sfide storiche e importanti
trasformazioni”, ha detto Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione.
“È un onore assumere la guida della Fondazione Palazzo Strozzi, istituzione culturale
capace di coniugare eccellenza artistica, impatto sul territorio e visione internazionale”, ha affermato il neo presidente De Siervo impegnandosi “a rafforzare il ruolo della Fondazione come modello virtuoso di collaborazione pubblico-privata e di innovazione a livello italiano e globale”.
S.Pi.