27 marzo 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

29 agosto 2023

Dal tratto pen al pennarello green realizzato con canna da zucchero

Nata nel 1920 nel capoluogo toscano, F.I.L.A. impiega in tutto il mondo 11.300 persone e lancia un nuovo prodotto in bioplastica.

Featured image

Tutto è iniziato da un lapis nel 1920. Due membri delle famiglie della Gherardesca e Antinori fondarono la Fabbrica italiana lapis e affini (F.I.L.A.), passata poi dopo la guerra, nel 1956, ad un gruppo di dipendenti capitanato da Renato Candela, il cui nipote Massimo è oggi CEO di un solido gruppo internazionale. Oggi Fila lancia sul mercato un pennarello green, Lyra Graduate Art Tip, nato dallo studio delle bioplastiche. La ricerca è il tratto distintivo di F.I.L.A., la storica azienda fiorentina che è attiva con 25 stabilimenti produttivi (due dei quali in Italia e uno Rufina in provincia di Firenze) e 33 filiali nel mondo e impiega oltre 11.300 persone. Per l’anno scolastico che sta per iniziare ha lavorato alle plastiche bio-based da fonti vegetali, quindi rinnovabili, che si sono dimostrate molto interessanti per sostituire la plastica da fonte fossile in alcuni dei processi produttivi. 

Studi e ricerche dal 2019: Lyra sarà bio

Introdotte nell’azienda dal 2019 per la produzione industriale di articoli durevoli e semi-durevoli come contenitori “schoolpack”, per articoli gioco come gli ovetti di plastica e per tutti i flaconi per colle e colori a tempera, le bio-plastiche vedono oggi un passo avanti. Realizzato in plastica bio-based, questo nuovo pennarello, primo dell’azienda, è composto per almeno il 64%, (corpo, tappo e cappuccio per la parte colorata) da plastica generata dalla canna dello zucchero.

Pensato per studenti, artisti e appassionati di disegno

Spiegano a RufIna che Lyra è stato pensato “per tutte le tecniche di coloritura, hand lettering, bullet journal, manga. E’ disponibile in confezioni di cartone riciclato nei formati con 12, 24 o 36 colori intensi e brillanti”. Questo nuovo prodotto è il frutto dell’attività di innovazione promossa dal Gruppo nell’ambito del Piano di Sostenibilità 2021-2025 concepito guardando al futuro e alle nuove generazioni. Un impegno per il futuro che trova attuazione anche attraverso il sostegno a enti e istituzioni che lavorano ogni giorno a progetti dedicati alla crescita creativa e civica di bambini e ragazzi. Un lavoro di oltre cento anni per F.I.L.A.. Si tratta di una società italiana e una delle realtà industriali e commerciali più dinamiche e in crescita sul mercato. Dal novembre 2015, è quotata alla Borsa di Milano, mercato EXM – Euronext STAR. E i suoi mercati di riferimento sono mondiali ma fra tutti spiccano l’Asia, il Messico e il centro e sud America. E l’India dove in questi mesi la controllata indiana Doms ha avviato un processo di quotazione.

Ha chiuso il 2022 con un fatturato di 764,6 milioni di euro

Con un fatturato di 764,6 mln di euro al 31 dicembre 2022, ha registrato negli ultimi vent’anni una forte crescita e ha effettuato acquisizioni strategiche, fra cui l’italiana Adica Pongo, le statunitensi Dixon Ticonderoga Company ed il Gruppo Pacon, la tedesca LYRA, la messicana Lapiceria Mexicana, l’inglese Daler-Rowney Lukas e la francese Canson fondata dalla famiglia Montgolfier nel 1557. F.I.L.A. è l’icona della creatività italiana nel mondo con i suoi prodotti per colorare, disegnare, modellare, scrivere e dipingere grazie a marchi come Giotto, Tratto, Das, Didò, Pongo, Lyra, Doms, Maimeri, Daler-Rowney, Canson, Princeton, Strathmore ed Arches. “Fin dalle sue origini, la società ha scelto di sviluppare la propria crescita sulla base dell’innovazione, sia di tecnologie sia di prodotti, per dare alle persone la possibilità di esprimere le proprie idee e il proprio talento con strumenti qualitativamente eccellenti. Inoltre, F.I.L.A. e le aziende del Gruppo collaborano con le Istituzioni sostenendo progetti educativi e culturali per valorizzare la creatività e la capacità espressiva degli individui e per rendere la cultura un’opportunità accessibile a tutti”. (sg)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

26 marzo 2025

Erredue in chiaroscuro: ricavi e utili 2024 in calo, attese positive per il 2025

Leggi tutto
Industria

24 marzo 2025

Produzione industriale, a fine 2024 la Toscana soffre ancora (-5,1%)

Leggi tutto
Industria

21 marzo 2025

Sammontana sbarca in Nord America con La Rocca Creative Cakes

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci