27 aprile 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Innovazione

11 luglio 2023

Coi fondi ‘innovativi’ del Mimit attivati investimenti per 30 milioni

Con i programmi Smart&StartItalia, Smart Money e Brevetti+, in Toscana il Ministero ha finanziato 147 aziende innovative.

Tags

Featured image

Grazie ai programmi Smart&StartItalia, Smart Money e Brevetti+, in Toscana finora il ministero per le Imprese e il Made in Italy con Invitalia ha finanziato 147 aziende innovative, per oltre 22,2 milioni di euro di agevolazioni concesse, che hanno attivato più di 30,5 milioni di investimenti. I numeri del Mimit sono stati resi noti in occasione nella tappa di Prato dell’Innovation Roadshow promosso dal Ministero attraverso Invitalia, insieme al Comune e alla Cte Prisma di Prato, una delle ‘Case delle tecnologie emergenti’ create dal Mimit come luoghi nei territori dedicati al trasferimento tecnologico e alla connessione tra sistema universitario, discipline Stem e mondo delle imprese.

Focus della giornata di lavori, gli investimenti in tecnologie emergenti applicate al tessile e al Made in Italy. Nel pomeriggio, in collaborazione con la community europea Eit Manufacturing, si è svolto l’incontro di matchmaking ‘Technology Deep Dive: Smart Manufacturing in Textile’, opportunità di incontro tra domanda e offerta di innovazione tra corporate del settore e startup italiane e internazionali selezionate e supportate da Invitalia. Attraverso incontri one-to-one, le startup hanno avuto l’opportunità di presentare alle imprese soluzioni innovative in grado di aumentare la produttività e l’efficienza nel settore tessile, in una logica di open innovation.

Una soluzione quantistica per dati più sicuri

Nel pomeriggio l’Innovation Roadshow ha anche ospitato una dimostrazione pubblica della tecnologia Quantum Key Distribution (Qkd) sviluppata in collaborazione fra Telsy, centro di competenza in cybersecurity e crittografia del gruppo Tim e Qti, spinoff del Cnr. Qkd si sostituisce ai metodi tradizionali per la distribuzione di chiavi crittografiche e garantisce sicurezza incondizionata, sfruttando le proprietà della meccanica quantistica. Genera chiavi segrete, condivise tra gli interlocutori per proteggere i dati sensibili, immuni a qualsiasi attacco, presente o futuro. Nel caso in cui una chiave venisse intercettata, nessuna informazione può essere rilasciata, contrariamente a quanto accade con i sistemi odierni di crittografia.

La dimostrazione pubblica è stata condotta con un sistema di videoconferenza reso sicuro dalla crittografia Qkd, su un collegamento in fibra ottica appositamente installato tra due sedi del progetto Cte Prisma. “La Cte Prisma di Prato – ha affermato Benedetta Squittieri, assessora comunale all’innovazione – promuove il trasferimento tecnologico a favore delle aziende del territorio, che con la tecnologia Qkd potranno utilizzare canali di comunicazione sicuri per incontri di lavoro, condivisione di informazioni, consultazione di documenti e cataloghi, scambio di file”.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Startup

15 aprile 2025

Startup: Toscana sul podio del venture capital (120 milioni di euro), ma il merito è solo di Mmi

Leggi tutto
Startup

11 aprile 2025

La startup pisana Cdc Studio ricicla gli scarti tessili (e vince il Premio Impresa Ambiente)

Leggi tutto
Innovazione

07 aprile 2025

Innovazione e R&S, 8,5 milioni alle prime sei aziende straniere del bando regionale

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci