2 maggio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Industria

20 febbraio 2025

Audio professionale, Powersoft acquisisce il controllo di K-Array

L’azienda di Scandicci sigla un accordo per il 51% (con un’opzione per il rimanente 49%): “Due realtà complementari”.

Leonardo Testai
Featured image

Due portabandiera dell’audio professionale made in Florence si uniscono: Powersoft ha sottoscritto un accordo per l’acquisizione da Hp Sound Equipment del 51% del capitale sociale di K-Array, con un’opzione sul restante 49% del capitale. Il closing dell’operazione è previsto entro marzo 2025: alla data della sottoscrizione dell’accordo il prezzo della partecipazione è pari a 25,5 milioni di euro nell’ipotesi di una posizione finanziaria netta di K-Array neutra. Hp Sound si è impegnata a reinvestire parte del prezzo della partecipazione sottoscrivendo 300.000 azioni Powersoft di nuova emissione.

Un salto dimensionale per Powersoft

L’operazione porta “alla creazione di un primario gruppo nel settore dell’audio professionale a livello internazionale – afferma Powersoft -, che conta su un’ampia offerta di prodotti, competenze tecnologiche e un approccio innovativo di due realtà altamente complementari”. L’acquisizione consente un salto dimensionale a Powersoft, con un fatturato aggregato pro-forma stimato di circa 88 milioni di euro e un Ebitda che sfiora i 24 milioni. K-Array, fondata nel 2005 e con sede a Scarperia e San Piero (mentre Powersoft è di Scandicci, dove sorgerà presto un nuovo quartier generale), sulla base dei risultati preconsuntivi al 31 dicembre 2024, K-Array si attende ricavi per circa 22,1 milioni di euro (in crescita anno su anno di oltre il 16% rispetto all’esercizio precedente) e un Ebitda pari a circa Euro 6,6 milioni (+76%).

E ancora, dall’integrazione delle due aziende “ci si attende un potenziale miglioramento in termini di volumi con positivi impatti sulla marginalità, mantenendo un’ottima solidità finanziaria e di flussi di cassa. Si potrà inoltre fare leva, in via prioritaria, su sinergie di ricavo derivanti dalla maggiore diversificazione di prodotto, dall’ampliamento dei mercati di riferimento e da una maggiore penetrazione geografica. La collaborazione tra i team di R&D delle due aziende consentirà di accelerare lo sviluppo di sistemi audio di nuova generazione in linea con le ultime tendenze del mercato, in particolare per le applicazioni di nuovi trasduttori”.

Gli ad soddisfatti: “Siamo partner da sempre”

Luca Lastrucci, amministratore delegato di Powersoft, parla di “un passo strategico veramente importante per la nostra azienda e per il mercato dell’audio professionale”, poiché quella con K-Array è “una partnership virtuosa tra due aziende che lavorano insieme da molti anni, con una forte vicinanza territoriale e la condivisione di uno spirito creativo ed innovativo, entrambe convinte della possibilità di attivare importanti sinergie di prodotto e tecnologiche. Prevediamo un arricchimento del nostro portafoglio con prodotti all’avanguardia, valorizzando al meglio le competenze e risorse di K-Array per sviluppare nuove soluzioni audio integrate per un mercato in costante evoluzione”.

Alessandro Tatini, presidente e amministratore delegato di K-Array, conferma a sua volta che “collaboriamo con Powersoft fin dagli inizi e, oltre a essere vicini di casa e condividere una identità al contempo radicata nel territorio e proiettata nel mondo, siamo uniti da una profonda passione per la tecnologia e il suono. Le loro innovazioni sono sempre state parte integrante del nostro lavoro e per questo è stato naturale riconoscere che unire le forze potesse portare un valore aggiunto a una crescita che, negli ultimi anni, è stata a doppia cifra, portandoci grandi soddisfazioni”.

Autore:

Leonardo Testai

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

23 aprile 2025

Decreto Bollette: il distretto tessile di Prato resta a secco di aiuti (e nel 2025 pagherà 38 milioni di euro in più)

Leggi tutto
Industria

18 aprile 2025

Piombino, l’acciaieria Jsw ottiene 33 milioni dal Governo per rinnovare il treno laminazione rotaie

Leggi tutto
Industria

14 aprile 2025

Firmato a Roma l’accordo Beko, Siena ha tempo fino al 2027 per rinascere

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci