1 luglio 2025

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Sviluppo

18 ottobre 2023

Ardian sale al 92% di Dedalus, l’ex-Fastweb Calcagno nuovo ad

Obiettivo espansione per il consorzio guidato dal private equity francese, che rileva un 19% dal fondatore Moretti.

Tags

Featured image

Il consorzio guidato dal fondo di private equity francese Ardian sale al 92% del capitale di Dedalus, l’azienda fiorentina delle soluzioni software per il settore sanitario: la quota cresce in virtù dell’impegno sottoscritto ad acquisire un’ulteriore 19% dal fondatore Giorgio Moretti, che ridurrà il suo pacchetto di azioni al 6% ma continuerà a sedere in un consiglio d’amministrazione presieduto da Andrea Fiumicelli, e con l’ex amministratore delegato di Fastweb Alberto Calcagno nel ruolo di ad. “Sono molto felice di unirmi a Dedalus per guidare i suoi ambiziosi piani di crescita”, ha dichiarato quest’ultimo.

Ardian è entrato nel capitale di Dedalus nel 2016, e nel 2020 ha incrementato la propria quota. L’obiettivo dichiarato della nuova operazione è supportare una nuova fase di espansione di Dedalus. “Negli ultimi quattro anni abbiamo ridisegnato con successo il nostro portafoglio software – afferma Fiumicelli – e creato attività di sales and delivery in 25 Paesi. Questa nuova struttura di governance rafforza il nostro impegno nei confronti della nostra missione e dei futuri clienti. Il nostro obiettivo è fornire innovazioni più rapide e servizi di alta qualità, essere il miglior datore di lavoro del settore e soddisfare le ambizioni dei nostri azionisti”.

Un grande player della trasformazione digitale

“Rimarrò azionista di Dedalus, insieme al mio partner di lunga data Three Hills, sostenendo pienamente il nuovo Ceo e il piano industriale”, dichiara a sua volta Moretti, la cui creatura è arrivata negli anni a supportare a livello globale la trasformazione digitale di 6.700 organizzazioni sanitarie e 5.700 laboratori e centri diagnostici in tutto il mondo, elaborando le proprie soluzioni per oltre 540 milioni di persone. “Dopo un lungo percorso iniziato a Firenze 40 anni fa – ha aggiunto il fondatore – per Dedalus è arrivato il momento di espandersi. Questo accordo aiuterà l’azienda ad investire ulteriormente nell’innovazione, in linea con la nostra mission”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Sviluppo

25 giugno 2025

Accordo Intesa Sanpaolo-Confindustria, 17 miliardi per le imprese in Toscana

Leggi tutto
Sviluppo

11 giugno 2025

Oakley Capital rileva la maggioranza della senese Jbmc

Leggi tutto
Sviluppo

12 maggio 2025

Università americane, arriva il decreto: niente impronte digitali per chi richiede il visto di studio per l’Italia

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci